Dallo stuzzicandenti al frigorifero, il Rifiutologo ci aiuta a gestire la raccolta differenziata e grazie alla collaborazione dei cittadini tocca oggi le duemila voci
Dove devo gettare le cartucce delle caraffe filtranti? E le vecchie fotografie? E gli stuzzicadenti? Oggetti comuni nelle case degli italiani che spesso generando confusione non permettono di gestire al meglio la raccolta dei rifiuti. La risposta comunque è nell’indifferenziata.
Serve invece parecchia attenzione per gestire correttamente le confezioni di carta. Va infatti osservato bene se ciò che stiamo per gettare sia carta cellulosica, come quella del pane, o carta plastificata, come quella delle merendine e in caso di dubbio si consiglia sempre di chieder agli esperti o di conferire nel contenitore per l’indifferenziata in modo da non pregiudicare la fase di riciclo della carta.
Mentre i piatti comunemente chiamati di “carta” vanno puliti e conferiti nella plastica a non dare problemi sono i bicchieri di cellulosa, quelli distribuiti dai fast food ad esempio, e i vassoi della pasticceria, che possono essere gettati nella carta così come il tetrapak e i cartoni delle bevande.