Grazie alla Copernicus Regulation si aprono nuovi scenari di sviluppo alimentati dalla possibilità di usufruire di dati ambientali sempre più precisi
Il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, responsabile per l’industria e l’imprenditoria, ha dichiarato: “Lo Spazio è una priorità per l’Unione, il bilancio per entrambi i programmi faro spaziali europei, Copernico e Galileo, per i prossimi sette anni è assicurato un budget che supera i 12 milioni di euro, denaro che sarà investito in tecnologie spaziali . Questa è la mia priorità mi assicurerò che questo bilancio sarà moltiplicatore di benefici che i cittadini europei potranno trarre dai nostri programmi spaziali“.
Grazie al nuovo programma, è stato specificato, si riusciranno a creare posti di lavoro e opportunità di business che si serviranno della produzione di dati ambientali. Ne beneficeranno settori come i trasporti, petrolio, gas, assicurazioni e l’agricoltura, che da una banca dati precisa e aggiornata possono trarre tutte le informazioni necessarie a garantire un servizio completo ed efficiente.