La Francia promuove ricerche sul potenziale cancerogeno del glifosato
23 Luglio 2019•Tempo di lettura: 2minuti
Share
L'ANSES ha annunciato un bando di ricerca per raccogliere nuove evidenze sulla pericolosità della molecola tipicamente impiegata nei prodotti diserbanti.
Il glifosato è autorizzato in Europa fino al 2022, ma la Francia vorrebbe limitarne l’uso già dal 2020
(Rinnovabili.it) – L’Agenzia francese per la salute e la sicurezza alimentare, ambientale e professionale (ANSES) ha annunciato l’istituzione di un bando per ricerche che indaghino il potenziale cancerogeno del glifosato, una delle sostanze chimiche più utilizzate nei diserbanti al centro del dibattito internazionale da diversi anni.
Pochi mesi fa, il Ministro dell’Agricoltura francese ha annunciato l’intenzione di mettere al bando gran parte dei prodotti a base di glifosato entro il 2020; al fine di fornire nuove evidenze scientifiche sui rischi per la salute connessi alla sostanza chimica, l’ANSES ha proposto le linee guida per le ricerche in materia: è stato così istituito un gruppo di esperti tossicologi specializzati in genotossicità e carcinogenesi per definire le specifiche di ricerca sulla base delle valutazioni disponibili e dei dati registrati in letteratura.
L’Agenzia francese suggerisce di effettuare test in vitro per studiare gli effetti sulle cellule umane e animali che potrebbero essere correlati allo stress cellulare in seguito all’esposizione al glifosato. Queste analisi potrebbero tracciare i percorsi molecolari coinvolti nella risposta cellulare e i risultati aiutare a spiegare gli esiti contrastanti osservati in letteratura.
Vengono incentivati anche test su cavie vive (topi e altri roditori) in modo da osservare gli eventuali danni dell’esposizione al glifosato sul DNA e chiarire il potenziale genotossico della molecola; oltre a test di trasformazione cellulare abbinato al metodo Transformics, basato sulla trascrittomica (ovvero lo studio della trascrizione del genoma grazie all’analisi degli RNA messaggeri), esami utili a scoprire le possibili modalità cancerogene e meccanismi d’azione del glifosato in vitro.
L’ANSES pubblicherà il bando di ricerca entro fine mese: gli studi dovranno essere condotti da team indipendenti e sotto stringenti parametri di sperimentazione e tracciabilità. I risultati dovranno essere disponibili per la revisione scientifica entro fine 2021.
L’accelerazione imposta dalla Francia potrebbe portare entro i prossimi anni a rivedere lo stato delle autorizzazioni del glifosato e non solo a livello europeo.