Grazie alla nuova app FoodLoop i consumatori potranno essere aggiornati sugli sconti applicati ai generi alimentari riducendo la produzione di rifiuti alimentari
I prodotti che stanno arrivare al termine di conservazione potranno essere identificati con uno speciale codice a barre e gli utenti di FoodLoop saranno informati in tempo reale e decidere se provvedere all’acquisto. L’app tra due settimane sarà lanciata in via promozionale in due supermercati biologici e in una panetteria nei pressi di Bonn, in Germania.
L’applicazione dà inoltre la possibilità di elencare la propria lista della spesa ed evidenziare i prodotti che acquistiamo con maggiore frequenza in modo da essere avvisati se faranno parte delle promozioni.
Se il prezzo del prodotto si riduce, si riceve una notifica immediata e a seconda del prodotto e del numero di giorni rimanenti, vengono applicati sconti differenti.
“Il sistema è altrettanto facile per i dettaglianti , spiega Christoph Müller-Dechent, il fondatore di FoodLoop. Abbiamo sviluppato un sistema che permette loro di segnare prodotti la cui ‘meglio prima di’ data è vicina, quasi automaticamente, attraverso una connessione a loro impresa sistema di pianificazione delle risorse”.
L’App nasce quindi con lo scopo di andare sì incontro al consumatore che vuole risparmiare senza perdere in qualità, ma anche e soprattutto con l’obiettivo di ridurre il volume dei rifiuti alimentari consapevoli che tutti i giorni ogni supermercato getta via almeno de carrelli della spesa di alimenti freschi ancora commestibili pari a circa € 150.000 all’anno per negozio.
“Ci sono diverse ragioni dietro a questo spreco, spiega Christoph. Perché mai si dovrebbe comprare del latte che rimarrà meno tempo nel frigo se ha lo stesso prezzo di uno più fresco che è possibile mantenere in casa più a lungo? Ci dovrebbe essere un incentivo per promuovere certi acquisti“.
Ad oggi molti punti vendita appongono degli adesivi con sconti per i prodotti in scadenza, ma questo spesso non viene notato. Con un’app, spiegano gli ideatori, sarà molto più semplice sapere cosa si può acquistare a prezzo vantaggioso. “Con il sistema FoodLoop è più facile, meglio organizzato e automatizzato e il nostro obiettivo è quello di vedere tutti i supermercati dotati di FoodLoop entro il 2025”.