Legambiente pubblica Ecosistema urbano 2018
(Rinnovabili.it) – Quanto sono impegnate le città italiane sulle principali questioni ambientali? Quanto stanno facendo per garantire ai loro cittadini elementi come una buona qualità dell’aria, trasporti pubblici efficienti, una gestione ottimizzata dei rifiuti? A rispondere alle domande è Ecosistema urbano 2018 (pdf), il puntuale dossier di Legambiente che, da oltre 20 anni, traccia l’evoluzione dello stato di salute dei capoluoghi di provincia italiani. Dall’inquinamento atmosferico a quello acustico, dal clima alla mobilità, dai rifiuti alla gestione idrica, dal verde pubblico alla questione sociale: gli indicatori usati da Legambiente ci restituiscono un quadro di cui è difficile accontentarsi. A fronte di progressi, a volte anche esponenziali, esistono infatti immobilismi preoccupanti che ci ancorano al passato.
In alcuni settori, come spiega Stefano Ciafani, presidente di Legambiente “le cose migliorano anche in modo inaspettato, come nel caso delle buone pratiche di gestione dei rifiuti e di economia circolare, su altri, troppi, sono invece purtroppo stabili in assenza di politiche coraggiose e investimenti adeguati, come dimostrano ad esempio l’inquinamento da polveri sottili soprattutto in Val Padana, il tasso di motorizzazione privata o il consumo di suolo”. Una dicotomia che “ci porta a distinguere due specie distinte – aggiungono Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente e curatore insieme a Mirko Laurenti e Lorenzo Bono di Ecosistema urbano 2018 – due categorie opposte, diverse da quelle solite nord-sud, grandi-piccoli, ricchi-poveri. Da una parte città formica, laboriose, che non s’accontentano, dall’altra città cicala, che cantano future trasformazioni e in realtà assecondano la crisi ambientale urbana anziché cercare di correggerla”.
>>Leggi anche Riscaldamento globale: città europee sempre più calde<<
La classifica delle performance ambientali di Ecosistema Urbano 2018 premia ancora una volta Mantova con la prima posizione. La città vanta buone infrastrutture per la ciclomobilità, una raccolta differenziata che supera la soglia l’80 per cento dei rifiuti prodotti, uno dei più elevati tassi di alberi, un ottimo servizio di depurazione dei reflui, e uno dei dati più bassi per quanto riguarda le perdite idriche.
Seguono nella graduatoria di Legambiente: Parma, Bolzano, Trento e Cosenza. Se si guarda alle grandi città, la situazione è piuttosto altalenante. Nella prima edizione del report, nel ’94 Milano occupava la penultima posizione, peggio faceva solo Napoli, all’ultimo posto. Oggi il capoluogo lombardo è 23esimo, mentre Napoli è rimasta negli anni stabilmente nella parte bassa della graduatoria. Roma, invece, è ripiombata in basso a partire dal 2010 dopo un’ascesa che l’aveva portata nel gruppo delle prime trenta, mentre Torino, addirittura quarta nel ‘98, da oltre dieci anni, sempre abbondantemente sotto la sufficienza. I peggiori risultati in assoluto? Frosinone, Massa, Agrigento e Catania, che occupano rispettivamente dal quartultimo all’ultimo posto in classifica.
CLASSIFICA FINALE ECOSISTEMA URBANO 2018
Pos. |
Città |
|
Pos. |
Città |
|
Pos. |
Città |
|
1 |
Mantova |
78,14% |
36 |
Nuoro |
58,05% |
71 |
Lecco |
48,13% |
2 |
Parma |
76,83% |
37 |
Vercelli |
57,97% |
72 |
Foggia |
47,96% |
3 |
Bolzano |
74,27% |
38 |
Ferrara |
56,34% |
73 |
Novara |
47,26% |
4 |
Trento |
73,82% |
39 |
Siena |
55,95% |
74 |
Reggio C. |
46,30% |
5 |
Cosenza |
71,42% |
40 |
Benevento |
55,91% |
75 |
Pescara |
46,12% |
6 |
Pordenone |
71,06% |
41 |
Forlì |
55,58% |
76 |
Avellino |
45,81% |
7 |
Belluno |
68,94% |
42 |
Catanzaro |
55,38% |
77 |
Campobasso |
45,30% |
8 |
Treviso |
68,56% |
43 |
Cuneo |
55,29% |
78 |
Torino |
45,27% |
9 |
Macerata |
67,85% |
44 |
Ravenna |
55,14% |
79 |
Grosseto |
45,13% |
10 |
Bologna |
67,01% |
45 |
Cagliari |
54,85% |
80 |
Bari |
44,84% |
11 |
Verbania |
66,97% |
46 |
Arezzo |
54,65% |
81 |
Caltanissetta |
44,67% |
12 |
La Spezia |
65,37% |
47 |
Terni |
54,56% |
82 |
Taranto |
44,14% |
13 |
Oristano |
65,25% |
48 |
L’Aquila |
54,08% |
83 |
Enna |
44,11% |
14 |
Venezia |
65,21% |
49 |
Vicenza |
53,89% |
84 |
Messina |
43,60% |
15 |
Biella |
64,54% |
50 |
Pavia |
53,58% |
85 |
Pistoia |
43,08% |
16 |
Rimini |
64,27% |
51 |
Padova |
52,97% |
86 |
Ragusa |
42,47% |
17 |
Pesaro |
63,81% |
52 |
Livorno |
52,65% |
87 |
Roma |
42,38% |
18 |
Bergamo |
62,19% |
53 |
Asti |
51,94% |
88 |
Rovigo |
42,36% |
19 |
Udine |
62,03% |
54 |
Salerno |
51,47% |
89 |
Napoli |
42,13% |
20 |
Teramo |
61,94% |
55 |
Varese |
51,46% |
90 |
Imperia |
42,03% |
21 |
Savona |
61,64% |
56 |
Isernia |
51,42% |
91 |
Matera |
41,46% |
22 |
Cremona |
61,60% |
57 |
Caserta |
51,18% |
92 |
Crotone |
40,62% |
23 |
Milano |
60,95% |
58 |
Piacenza |
51,06% |
93 |
Potenza |
40,14% |
24 |
Reggio Emilia |
60,70% |
59 |
Sassari |
51,00% |
94 |
Alessandria |
39,95% |
25 |
Sondrio |
59,82% |
60 |
Viterbo |
50,99% |
95 |
Latina |
38,02% |
26 |
Pisa |
59,75% |
61 |
Rieti |
50,36% |
96 |
Vibo Valentia |
37,51% |
27 |
Lucca |
59,50% |
62 |
Como |
50,08% |
97 |
Trapani |
37,00% |
28 |
Perugia |
59,34% |
63 |
Lecce |
50,05% |
98 |
Monza |
36,77% |
29 |
Trieste |
59,26% |
64 |
Chieti |
49,88% |
99 |
Siracusa |
35,08% |
30 |
Gorizia |
58,83% |
65 |
Modena |
49,85% |
100 |
Palermo |
34,93% |
31 |
Brescia |
58,66% |
66 |
Prato |
49,47% |
101 |
Frosinone |
33,95% |
32 |
Aosta |
58,54% |
67 |
Verona |
48,74% |
102 |
Massa |
33,85% |
33 |
Firenze |
58,53% |
68 |
Ascoli Piceno |
48,45% |
103 |
Agrigento |
33,67% |
34 |
Ancona |
58,47% |
69 |
Genova |
48,42% |
104 |
Catania |
30,88% |
35 |
Lodi |
58,08% |
70 |
Brindisi |
48,39% |
|
|
|
Fonte: Legambiente, EcosistemaUrbano (Comuni, dati 2017) – Elaborazione: Ambiente Italia