Nasce il disciplinare italiano sulla metodologia ed il calcolo del livello di sostenibilità associata ad un evento
Presentato in anteprima il 18 Giugno scorso a Roma, nel corso di un seminario dedicato, presso Youtobegreen – The future event industry, EBI 2012 ha finalmente preso il via ufficiale dopo la validazione da parte dell’ente terzo RINA Spa. L’intento del nuovo disciplinare è quello di coniugare alla classica forma delle linee guida la sua natura di “strumento di misura”, e quindi permettere di valutare quantitativamente i risultati associati alle azioni concrete che vengono suggerite all’organizzazione per la messa in opera di un evento a basso impatto; imprese, enti pubblici, associazioni e, più in generale, organizzatori di eventi, avranno a disposizione una metodologia dettagliata e validata che analizzerà sei categorie di impatto: organizzazione, location, food&beverage, trasporti, comunicazione, ospitalità. Al termine dell’analisi ogni evento riceverà un attestato che testimonia il livello di sostenibilità raggiunto.
Nel sito internet di EcoCongress, che ne ha curato lo sviluppo in collaborazione con MadeInCongress, è presente una sezione nella quale acquisire maggiori informazioni sulle linee guida, i principi e l’utilizzo di EBI 2012.