La Società energetica regionale ha dato alle stampe una pubblicazione con finalità ludico didattiche per parlare delle tematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile energetico
La Società energetica regionale ha dato alle stampe “Il pianeta Biolè”, una pubblicazione con finalità ludico didattiche per parlare, attraverso un linguaggio adatto ai più piccoli, delle tematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile energetico.
Una storia, quella della battaglia di “Orco Smog” e del suo complice CO2 per la conquista del coloratissimo Pianeta Biolé, che mette l’accento sulla produzione di energia alternativa. Così i più giovani imparano a conoscere le fonti rinnovabili, il fotovoltaico, l’eolico, l’energia idroelettrica e a biomassa ottenuti attraverso un uso sostenibile delle risorse naturali. Per fortuna, “Orco Smog” non riesce a conquistare i quattro regni del Pianetà Biolé, che. dopo un periodo di grigiore, riesce a ritrovare la sua “colorata serenità”. E a scoprire che la natura ha potenzialità che un corretto utilizzo della tecnologia può mettere a frutto con effetti benefici sull’ambiente.
Nella realizzazione della pubblicazione sono stati coinvolti i bambini del Corso di Disegno Kids (target: 8-12 anni) dell’unica Scuola di Fumetto ed Illustrazione presente in Basilicata (Redhouse Lab a Potenza). Sotto la guida del docente Gianluca Lagrotta, di Michela Pinto della Società Energetica Lucana e del consulente marketing Michelangelo Santomauro, i bambini hanno dato forma alla storia, facendo nascere dalle matite e dai colori i personaggi del “Pianeta Biolé.
Un Pianeta immaginario ma non lontano dalla Basilicata che, come è scritto nella prefazione “tutti, a partire dai bambini, dobbiamo saper costruire!”