Veneta Agricoltura aderisce al progetto Ue GuardEn e si impegna nella sostituzione dei prodotti chimici nella lotta integrata nelle coltivazioni
Per rispettare quanto richiesto la Conferenza Stato-Regioni ha varato un Piano di Azione Nazionale (PAN) che definisce quali strategie siano più adatte per il nostro paese affinchè si riesca a rispettare i dettami imposti dalla Commissione ottenendo così coltivazioni più sostenibili e benefici ambientali e per la salute della popolazione.
Ma la lotta integrata e la produzione sostenibile sono solo 2 dei tanti obiettivi seguiti dal progetto SEE GuardEn al quale ha preso parte in qualità di partner anche Veneto Agricoltura che punta alla prevenzione dell’inquinamento del suolo e al recupero dei territori danneggiati soprattutto nel Sud-Est europeo.
Alle aziende che dimostreranno interesse e impegno nell’adozione di pratiche di protezione ambientale evitando l’utilizzo di sostanze chimiche e preferendo metodi ecologici di coltivazione il progetto garantirà un aiuto sotto forma di copertura assicurativa. Un fondo mutualistico permette infatti alle aziende di contenere i costi per ettaro dell’impiego di prodotti per le coltivazioni coprendo l’eventuale mancato reddito in caso la produzione venisse danneggiata da eventi meteo o da parassiti. Oltre a garantire raccolti migliori la lotta alla sostanze chimiche è una garanzia per la salute dei lavoratori che nelle coltivazioni si trovano quotidianamente e per chi i prodotti li acquista oltre che per la microfauna.