L’associazione invia una lettera ai Capi di stato chiedendo di eliminare i sussidi dannosi all’ambiente e una maggiore ambizione climatica
L’Appello, adottato da tutti i WWF europei, chiede agli Stati membri del Consiglio Europeo, al Parlamento europeo e alla Commissione Europea di ravvivare l’ideale di un’Europa sostenibile come elemento unificante e strumento per rilanciare l’economia e creare posti di lavoro. Questi i 10 punti clou dell’Appello di Parigi:
1. Internalizzare i costi ambientali esterni nei processi decisionali governativi, aziendali ed economici;
2. Sviluppare indicatori ambientali del benessere sociale diversi dal PIL;
3. Riorientare il bilancio europeo 2014-2020 per porre fine ai sussidi dannosi dal punto di vista ambientale e riorientarli verso i settori della green economy;
4. Riformare radicalmente la Politica Agricola Comune, rafforzando il secondo “pilastro” dello sviluppo rurale, destinando il 50% delle risorse alle misure per sostenere le sfide ambientali e promuovere pratiche agricole più sostenibili;
5. Porre fine ai sussidi pubblici per le infrastrutture high-carbon come il traffico aereo e stradale e garantire al contrario sostegno ai trasporti low-carbon;
6. Porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e riorentarli verso le green energy;
7. Aumentare il budget del programma LIFE, fino a raggiungere l’1% del prossimo bilancio europeo 2014 – 2020;
8. Rafforzare le valutazioni di impatto ambientale;
9. Rafforzare l’obiettivo della riduzione delle emissioni per l’Unione Europea dal 20% al 30% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2020 e raggiungere obiettivi di efficienza energetica rafforzando al tempo stesso l’Emission Trading Scheme (ETS) per Europa;
10. Introdurre una tassa sulla transazioni finanziarie ricavando nuovi fondi pubblici per la transizione ecologica nell’Unione Europea.