Al via a Bologna la prima tappa di appuntamenti dedicati all’evoluzione del mercato fotovoltaico dopo il V conto energia
Oltre 200 professionisti del fotovoltaico hanno partecipato al dibattito incentrato sulle detrazioni fiscali, scambio sul posto e autoconsumo in ambito residenziale. Ad aprire la sessione dei lavori, l’Ing. Valerio Natalizia, Amministratore Delegato di SMA Italia e Presidente del GIFI, che ha spiegato come in Italia il futuro del settore sia ancora “incerto, a causa soprattutto della poca chiarezza legislativa. “Tuttavia, – ha aggiunto Natalizia – SMA è in prima linea per garantire il futuro del fotovoltaico, proponendo nuovi modelli di gestione energetica che guardano al settore in maniera totalmente innovativa”.
Il dibattito è poi proseguito con l’intervento di Angelo Baggini, docente dell’Università degli Studi di Bergamo e rappresentante del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). Il pomeriggio è stato, invece, dedicato alla formazione tecnica, attraverso una serie di workshop incentrati sulle principali novità tecnologiche dell’azienda, come le soluzioni di energy home management per la gestione intelligente dell’energia domestica, i sistemi per l’installazione di impianti fotovoltaici off-grid e gli strumenti per il monitoraggio costante del funzionamento e del rendimento degli impianti.
I Sunny Days continueranno il 12 marzo a Roma, il 18 giugno a Catania e il 20 giugno a Bari. Il calendario completo dei Sunny Days e la procedura di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale di SMA Italia, nella sezione dedicata agli eventi.