L'università di Siena presenta il network Nesso, rete di raccordo di tutte le esperienze e collaborazioni tra istituzioni e realtà economiche locali sul tema della sostenibilità ambientale
E’ dunque proprio sul concetto di sostenibilità che occorre approfondire la riflessione già avviata in diversi ambiti, per arrivare a definire strategie di concreta operatività, oltre la condivisione sul piano etico del rispetto dei principi accolti dai vari attori sociali.
In tutto ciò ritengo che sia fondamentale il ruolo che può svolgere l’Università, per il fatto che la ricerca può e deve fornire i presupposti e i fondamenti teorici alle scelte in campo economico, sociale, ambientale, sia per facilitare la definizione di nuove politiche in ambito pubblico sia per sostenere il mondo imprenditoriale attraverso azioni di trasferimento tecnologico volte a favorire la sostenibilità.
Per queste ragioni, all’Università di Siena, nella quale la sostenibilità si è da tempo caratterizzata come emergente filone di studio e di ricerca all’interno di discipline economiche e scientifiche, abbiamo deciso strategicamente di creare il network Nesso (Network Siena Sostenibilità), radunando dipartimenti, centri di ricerca, singoli studiosi, uffici dell’amministrazione, per attivare sinergie tra tutte le competenze presenti, molte delle quali già coinvolte in progetti avviati da tempo.
Attraverso questa rete vogliamo valorizzare e mettere a sistema tutte le risorse, affinché si producano azioni incisive per lo sviluppo della conoscenza e della consapevolezza ambientale e sociale su scala locale, grazie ai rapporti con il territorio, e su quella internazionale, grazie alle relazioni stabilite con i programmi di ricerca. In questo modo l’Ateneo si impegna ad essere leader nella promozione della cultura della sostenibilità non solo nella ricerca, ma anche nella didattica che offriamo agli studenti, nella formazione, nella consulenza rivolta alle imprese e alle istituzioni.
Il network NESSO potrà dunque d’ora in poi lavorare in una rete allargata ben oltre l’ambito accademico, in sinergia con i progetti avviati dal Comune e dalla Provincia di Siena, dalla Camera di Commercio, dalla Banca Monte dei Paschi, e dalla Regione Toscana.
La sostenibilità come oggetto di studio e di ricerca, ma anche come linea guida di ogni decisione in Ateneo, sarà dunque una priorità strategica all’Università di Siena, e insieme una chiave di lettura per tutte le priorità della strategia di governo, in primis la digitalizzazione e l’internazionalizzazione.