Per rispondere alle nuove esigenze di formazione professionale sui grandi temi della sostenibilità ambientale, Rinnovabili.it, in collaborazione con Enti, Istituti di ricerca e Università ha inaugurato "Scuola di Formazione"
(Rinnovabili.it) – E’ nata la Scuola di Formazione Rinnovabili.it, il nuovo servizio di e-learning dedicato a professionisti e focalizzato sui grandi temi della sostenibilità da sempre al centro dell’attività del quotidiano. Si inaugura proprio in questi giorni, con l’apertura delle iscrizioni al primo corso virtuale, il nuovo percorso didattico firmato da Rinnovabili.it e reso possibile grazie a rapporti di partnership con Enti, Università e Istituti di Ricerca stretti negli anni dalla testata. CNR, ENEA, Università di Siena, Università La sapienza, Ordine architetti P.P.C di Roma e provincia, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, sono, infatti, solo alcune delle realtà con cui il quotidiano, diretto da Mauro Spagnolo, collabora a livello scientifico. Da strumento dell’informazione telematica, Rinnovabili.it ha ovviamente scelto di puntare su un servizio di formazione a distanza che, grazie alle sue caratteristiche, permette una fruizione didattica semplificata, razionalizzando tempi e modalità didattiche. Il perché sia nata la Scuola di Formazione Rinnovabili.it, lo spiega lo stesso Spagnolo: “Il valore “sostenibilità” sta rapidamente entrando in tutte le discipline tecniche che studiano e influenzano le future modalità di vita dell’uomo. Una rivoluzione epocale che stravolge i percorsi formativi convenzionali delle discipline tecniche, discipline che spesso si rivelano inadeguate anche nell’adempimento delle normative vigenti. Ciò porta ad una crescente domanda di aggiornamento”.
Ed è proprio per rispondere a queste significative esigenze di formazione, che il team scientifico di Rinnovabili.it ha deciso di fondare una scuola “specificatamente indirizzata all’aggiornamento professionale dei tecnici che operano nei diversi settori della sostenibilità ambientale”. “I corsi – prosegue Spagnolo – sono infatti concepiti per ingegneri, architetti, geometri, fisici, biologi, geologi, tecnici amministrativi, costruttori, periti tecnici, ma anche studenti universitari e specializzandi”.
In tal senso la scelta di Rinnovabili.it come partner per la formazione professionale arriva da una motivazione molto semplice, continua l’Architetto: “Rinnovabili.it rappresenta un importante e consolidato punto di riferimento per l’attività di informazione, divulgazione e formazione professionale in questo scenario di cambiamento del paradigma di sviluppo delle trasformazioni urbane e dell’evoluzione della nostra professione. Il Dipartimento “progetto sostenibile ed efficienza energetica” dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma, che ha la responsabilità di promuovere queste opportunità può, così, fornire ulteriori servizi qualificati agli iscritti”.