Brovazzo: “La cultura e la formazione scientifica sono basilari per sviluppare l’innovazione. Doveroso stimolare le nuove generazioni alla conoscenza e alla bellezza della tecnologia”
Il riconoscimento letterario, giunto alla sua sesta edizione, s’inserisce in un programma di diffusione della cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da alcuni anni con l’intento di favorire nei giovani l’interesse per le scienze e il pensiero razionale anche nella prospettiva del loro futuro percorso di studi. “Sapere che così tanti ragazzi sono interessati e appassionati di scienza – continua Brovazzo – è per me motivo di soddisfazione. Schüco Italia è un’azienda che vanta una reale leadership nel campo della green technology proprio grazie allo sviluppo di soluzioni innovative realizzate per migliorare la qualità della vita nel rispetto dell’ambiente. Il cuore e il motore del nostro lavoro è quindi guardare al futuro e accrescere le competenze tecniche necessarie per renderlo concreto”. In questo contesto si inserisce la collaborazione con l’Università di Padova, nata per sviluppare nuove sinergie derivanti dall’incontro tra le competenze altamente tecniche di una azienda con la multidisciplinarietà dell’approccio didattico-scientifico.