A maggio 13 team italiani si sfideranno sul circuito cittadino della nuova edizione della Shell Eco-marathon Europe 2013
Con l’intento di superare i record in materia di efficienza energetica e gareggiando divise in due categorie – la futuristica Prototipi e la più tradizionale UrbanConcept – le auto progettate e realizzate dai team sono alimentate sia con carburanti tradizionali come benzina, diesel, etanolo e GTL, sia carburanti alternativi come l’elettricità.
Partecipando l’Italia metterà in pista 9 veicoli nella categoria “Prototipi” e 4 nella categoria “Urban Concept” che percorreranno il circuito urbano con la speranza che l’evento replichi i numeri della scorsa edizione, quando oltre 40mila spettatori assistettero alla gara. Peter Voser, CEO di Royal Dutch Shell ha affermato: “Dopo aver vissuto la Shell Eco-marathon Europe lo scorso anno, sono rimasto impressionato ed ispirato dal modo in cui gli studenti hanno rapidamente adattato i propri veicoli al nuovo circuito cittadino. Attraverso la creatività di una nuova generazione di ingegneri e la partnership con la città di Rotterdam, il nostro obiettivo è quello di dimostrare il talento europeo nella progettazione di approcci innovativi per affrontare le sfide energetiche del futuro”.
La novità dell’edizione 2013 è la fusione della categoria Solare e della Battery Electric segno di un’industria automobilistica che sta cambiando. Accanto alla gara anche una serie di incontri tra circa 500 esperti di settore che potranno confrontarsi trasferendo competenze e know how in modo da rendere più veloce e completa la transizione delle città verso la mobilità sostenibile.