L’obiettivo del concorso è di stimolare l’ideazione di progetti innovativi che mirino all’integrazione tra fonti rinnovabili e caratteristiche architettoniche e paesaggistiche delle isole minori e delle aree marine protette italiane
Il concorso è aperto ad architetti, ingegneri, industrial designer, studi o gruppi professionali, società di progettazione o equivalenti nei diversi paesi di appartenenza che presenteranno dei progetti relativi all’efficienza, al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili in settori quali edifici, mobilità sostenibile (a terra ed in mare), aree portuali, illuminazione pubblica e fari.
Il progetto deve comunicare chiaramente la soluzione formale adottata e la sua integrazione nel contesto architettonico, paesaggistico e ambientale, evidenziandone gli aspetti innovativi e le caratteristiche di replicabilità ed economicità.
La giuria, presieduta da MAREVIVO, è composta dai rappresentanti istituzionali degli enti promotori ed è supportata da una segreteria tecnica, coordinata dal GSE. Gli elaborati devono pervenire entro il 30 settembre 2013 al seguente indirizzo: Gestore dei Servizi Energetici – GSE Spa, viale Maresciallo Pilsudski, 92, 00197 Roma, tramite plico consegnato a mezzo posta, mezzo corriere o a mano.