Il tema dominante dell’edizione 2012 del SAIE sarà la ricostruzione post-terremoto, lasciando ampio spazio alla progettazione antisismica, alla riqualificazione urbana ed al tema dell'efficienza
L’inaugurazione si aprirà con il forum intitolato “Ricostruiamo l’Italia”, al quale prenderanno parte i sindaci delle zone terremotate, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà, nonché i presidenti nazionali dell’Ance Paolo Buzzetti, del CNAPPC Leopoldo Freyrie, del CNI Armando Zambrano, il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e il presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani, e che porterà al centro dell’attenzione dei due giorni successivi la necessità di ricostruire un territorio ferito, partendo da nuovi modi di progettare, nuovi modelli di edifici produttivi, abitativi e pubblici, dalla riqualificazione dei centri storici e del patrimonio architettonico e attraverso nuove regole di certificazione ambientale e per la sicurezza sismica.
Quattro i grandi temi espositivi, a partire dall’area dedicata all’innovazione ed alla sicurezza antisismica, con oltre 200 aziende partecipanti affiancate alla presenza di numerosi Centri di Ricerca, che trasferiranno le loro competenze in un proptotipo a scala 1:1; l’area riservata al “Green Habitat” dedicata all’edilizia sostenibile e all’efficienza energetica; l’area “Progetto e software” arricchita dalle numerose applicazioni tecnologiche ed informatiche per la progettazione, sempre con un occhio di riguardo al tema della sicurezza antisismica; e l’area “Cantiere ed edilizia”, rivolta al mondo dei produttori delle attrezzature.
L’edizione 2012 di SAIE darà grande spazio anche al tema del green building attraverso la sezione “Green Habitat”, che si trasformerà in una vetrina internazionale focalizzata sulle nuove tecnologie, sui prodotti e sulle best practice, attivamente completate da un ricco programma di convegni e workshop sulla riqualificazione edilizia in ambito urbano. Sarà inoltre visitabile in occasione della fiera bolognese “MED in Italy”, il modello di casa energeticamente autosufficiente, balzata agli onori per essersi classificata al terzo posto nella competizione Solar Decathlon Europe 2012, le olimpiadi della bioarchitettura.
Per incentivare la mobilità sostenibile e promuovere l'”impatto zero”, grazie ad un accordo con Trenitalia sarà inoltre possibile recarsi alla manifestazione usufruendo di uno sconto del 30% sul costo del biglietto e con ingresso omaggio ai padiglion i della Fiera.