Riportare a nuova vita i tappi a corona e creare quadri e statue. Questo il cuore del progetto Tappo'st, in mostra a Napoli
Ogni anno solo in Italia si consumano circa 4 miliardi di tappi, che contengono lo stesso acciaio servito per la costruzione della Torre Eiffel, mentre con il riciclo di 100 tappi corona si può produrre una chiave inglese.
Insieme a quadri e sculture la proposta di un progetto davvero ambizioso: ricoprire con tappi di recupero una stazione della metropolitana della Circumflegrea o della Circumvesuviana per dare attraverso l’impatto visivo la percezione che gli oggetti apparentemente non più utili hanno, invece, una seconda possibilità. “Questo progetto non solo promuove la conoscenza dei tappi corona – commenta Federico Fusari, Direttore Generale di RICREA –, ma attraverso il loro riutilizzo creativo trasmette il messaggio che anche i tappi possono vivere infinite volte, e come tutti gli imballaggi in acciaio devono essere differenziati e avviati al riciclo”.