Guido Lanci e Matteo Carbonoli della Società di Design Sostenibile RIKREA sono infatti scesi in campo per progettare e realizzare la canoa "riciclata" con cui prendere parte alla 36a edizione dell'evento
La Discesa Internazionale del Tevere è aperta a esperti e non e si effettuerà in 7 tappe, partendo da Città di Castello per arrivare a Roma. I partecipanti avranno la facoltà di scegliere se partecipare anche solo ad alcune tappe o se effettuare tutto il percorso, pernottando lungo il fiume, con tende proprie, in palestre, in agriturismo o camper e mangiando in strutture comuni ospiti di associazioni locali. L’appuntamento sarà anche l’occasione per visitare luoghi d’arte e siti archeologici umbri e laziali.
“E’ con l’occasione della Discesa Internazionale del Tevere – spiega lo staff di Re Boat Race – che si invitano tutti i designer eco-sostenibili e tutti gli appassionati difensori dell’ambiente a preparare le corde, il nastro adesivo e le fascette; ad accumulare le bottiglie, i contenitori in tetrapack, i pallet, i pneumatici, le lattine, i banner in pvc e le lastre in forex e… chi più ne ha più ne recuperi e ricicli. Obiettivo: partecipare a Settembre con un GREEN TEAM e con una nuova imbarcazione riciclata, alla V edizione della RE BOAT RACE”.
Questa stagione propedeutico alla RE BOAT RACE sarà il concorso di DESIGN SOSTENIBILE dedicato alle Scuole Superiori di Roma e del Lazio CONTESTECO, che si rivolgerà a tutte quelle Scuole che vorranno sperimentare e operare sul campo le capacità tecnico/creative dei propri alunni e professori, progettando, realizzando e ponendo in opera un’imbarcazione con sistema di propulsione definibile come “ecologico” o per meglio dire a “impatto zero”, costruita per il 90% con materiale di recupero, riuso e riciclo.