Si apre oggi nel centro storico di Ravenna la sesta edizione della manifestazione dedicata ai temi della sostenibilità ambientale e alle buone pratiche in tema rifiuti/acqua/energia
Tra le novità di questa edizione segnaliamo:
– la conferenza Labeinnovation Rifiuti: tecnologia, ricerca e nuovi saperi per la gestione dei rifiuti –a cui parteciperà il Dott. Maurizio Pernice (Dir. Gen. Ministero dell’Ambiente). Lo spunto di discussione è la domanda focale è: “no waste” è realmente il futuro?
– il grande ritorno di Philippe Daverio, dopo i successi degli anni scorsi, con una conferenza sul tema “Fare i conti con l’ambiente: il vero capitale”.
– la Conferenza Internazionale sugli indicatori ambientali e biologici come spie della qualità di un ecosistema: casi di studio dal mondo, rifiuti, acqua, energia…con la partecipazione dei maggiori esperti europei del settore.
– la conferenza su Smart Manufacturing, Digital Start Up ed “effetto Sputnik“, dove Fabrizio Cardinali, uno dei principali esperti europei nell’area delle nuove tecnologie per l’addestramento e il supporto alle performance online, fondatore di numerose start up eLearning in Europa, Australia e USA e relatore internazionale sullo “Sputnik Effect”, presenta (introdotto da Umberto Torelli, giornalista del Corriere della Sera) le nuove sfide formative dello Smart Manufacturing e le nuove frontiere dell’addestramento on line.
– la conferenza “I lavori verdi per i giovani”, anche qui Ravenna celebra il grande ritorno di Marco Gisotti, esperto di green jobs: quali sono le professioni del futuro e verso quali settori è più opportuno orientarsi? Una panoramica su quelli che vengono definiti “lavori verdi” e che oggi interessano tutti i settori dell’economia, dalla produzione di energie all’agroalimentare e all’edilizia.