Sono stati oltre 600mila i volontari che hanno preso parte all'edizione 2014 dell’evento organizzato da Legambiente
Ma come ricorda Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente “Puliamo il mondo oltre ad essere una giornata di volontariato ambientale, è anche una grande giornata di festa, partecipazione e riflessione. È infatti un’occasione per coinvolgere i cittadini in azioni concrete a favore dell’ambiente, ma anche un modo per ribadire che la lotta ai rifiuti e la tutela ambientale passano anche attraverso la riduzione dello spreco e l’adozione di comportamenti sostenibili”. I comuni virtuosi sul fronte del riciclo e dei rifiuti, stanno lentamente aumentando nel Belpaese incrementando di conseguenza i buoni risultati. “Ma ancora si può fare molto – continua Muroni – per ampliare in tutto il Paese questo virtuosismo diffondendo, ad esempio, la pratica della raccolta differenziata e del riciclo, ripensando le città in un’ottica sostenibile, rilanciando una mobilità nuova per uscire dalla morsa del traffico e smog, abbattendo gli sprechi come quello alimentare che pesa sull’ambiente e sul portafoglio delle famiglie, aumentando l’efficienza e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio”.