ECOSOC ha organizzato il forum di tre giorni che servirà per parlare di urbanizzazione sostenibile e di obiettivi post 2015 con esperti da tutto il mondo
Per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM), ha sottolineato l’Onu, l’urbanizzazione va affrontata come tematica tra le le più strategiche tenendo conto che il termine per la conformità degli OSM scadrà nel 2015 e che la nuova agenda post 2015 dovrà essere studiata per sostituire i precedenti obiettivi sempre cercando di ottenere la riduzione della povertà e dell’esclusione sociale su tutto il pianeta.
Consapevoli che ad oggi la metà della popolazione vive nelle città e che nel 2050 la percentuale salirà al 70%, le precauzioni vanno prese sin da subito in modo da ridurre il rischio di disastri ambientali. Inoltre il 60% del territorio che nel 2030 ospiterà aree urbane al momento non è stato ancora urbanizzato.
Gli esperti hanno cercato di valutare la situazione e suggerito di tenere conto di questi possibili scenari futuri a partire dal 2015, in modo da elaborare strategie di sviluppo sostenibile che siano confacenti alle possibili richieste future.
Visto che l’urbanizzazione appare come un fenomeno inevitabile, ha suggerito infine ECOSOC, va trattata non come un fenomeno da arginare bensì da gestire al meglio delle possibilità.