Rinnovabili • RinnovAzioni Rinnovabili • RinnovAzioni

Nasce RinnovAzioni, la nuova sezione dedicata alla formazione

Qual è il ruolo della formazione, scolastica e universitaria, nel processo di grande trasformazione culturale, e particolarmente ambientale e sociale, che stiamo attraversando? Quali sono le connessioni tra crisi ambientale ed educazione civica? Come mettere a confronto e a disposizione di tutti le tante esperienze virtuose di matrice formativa? Per rispondere a questi quesiti abbiamo creato uno spazio dedicato al confronto ed alla condivisione di queste tematiche. Uno spazio aperto a chiunque voglia contribuire, come Comunità Educante, al processo di crescita e sensibilizzazione collettiva a cui stiamo già assistendo.

RinnovAzioni
Credits:Daniela Martinelli

    

di Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo


Con questo articolo diamo il via ad un nuovo progetto di Rinnovabili.it: la sezione dedicata alla formazione

Sarà un luogo di confronto e di condivisione. Un posto in cui sviluppare l’abitudine mentale a rimettere senza posa in questione quello che facciamo e quello che sappiamo. Perché, ne siamo convinti, questo è essenziale per formare e per continuare a formare noi stessi ad un mondo complesso e incerto, che ci impone oggi di affrontare sfide esistenziali.

Discutere e forgiarsi una visione condivisa della situazione, al di là degli stereotipi, è un imperativo formativo che bisogna prendere sul serio se si vuole realmente cambiare il paradigma insostenibile dell’attuale civiltà umana nel sistema-Pianeta.

Insieme: redazione e lettori, docenti e studenti, scuole e università, studiosi e professionisti, teorici e tecnici… tutti ugualmente cittadini e cittadine del mondo e dei suoi vari territori. Perché le sfide della “sostenibilità” ci uniscono già nei fatti e nei rischi che comportano. Ma restiamo ancora troppo divisi nella capacità di comprenderle e di agire assieme.

Per questo dobbiamo farci comunità educante, orientata realmente a coltivare soggettività nello stesso tempo autonome e partecipi: una comunità in cui le diversità di punti di vista, di esperienza, di sapere tecnico e di ruolo sociale non creino separazione ma collaborazione tra gli individui. 

Per tali motivi abbiamo chiamato questa sezione del giornale RinnovAzioni: pratiche, idee, connessioni per un’educazione civica sostenibile. Per aiutare in concreto chi, nella scuola o in qualunque altro contesto di apprendimento, vuole vivere esperienze educative autenticamente all’altezza della nostra condizione attuale.

Cosa trovate in questa sezione? Quattro macro aree:

Ideeambiente, energia, biodiversità, sostenibile, natura, sviluppo, economia… parole e concetti che la mediatizzazione della crisi ambientale rischia di trasformare in lessemi ripetuti retoricamente e in sostanza vuoti di reale contenuto pedagogico. Qui non saranno dati per scontati: imparare a conoscerli, ripensarli, usarli è un obiettivo centrale dell’educazione civica sostenibile. Le idee contribuiscono a costruire la realtà: stimoleremo a riflettere sulla loro storia, a distinguerne i significati tecnici odierni, a cogliere la loro capacità di mostrarci o nasconderci aspetti del mondo in cui viviamo. Per dischiudere ogni volta nuovi orizzonti e porci nuove domande.

Esperienzedaremo voce e visibilità a esperienze civiche che nascono fuori dai contesti educativi formali ma che cercano di rispondere con azioni e obiettivi coerenti ai bisogni e ai problemi dell’insostenibilità. Raccoglieremo per questo i racconti dei protagonisti che le hanno promosse o vissute in prima persona. Ci interessa mettere in circolazione esempi di fare concreto: per diffonderli, per ispirarne altri, per nutrire la riflessione anche di esperienze effettive. Crediamo sia utile anche per chi lavora in contesti educativi formali: si parla infatti spesso di “compiti di realtà” e di “contesto autentico”, ma è alto (e paradossale!) il rischio di progettarli solo artificiosamente.

Questioni aperte: mettere in contatto prospettive e persone per costruire una consapevolezza condivisa dei problemi che abbiamo in comune e per sviluppare la capacità di interrogare criticamente se stessi e il mondo. Questa è per noi la base di un cambiamento di paradigma culturale. Educazione civica sostenibile non significa propagandare soluzioni, ma sintonizzarsi su questioni di rilevanza collettiva per valutare le soluzioni esistenti e cercarne di alternative. Ecco perché abbiamo provato a formulare quattro domande fondamentali che continueremo a porre a una rosa sempre più ampia di interlocutori, in tutto il mondo.

Pubblicheremo qui le loro risposte per dare valore a una riflessione corale e ricca di diversità di punti di vista (disciplinari, metodologici, esperienziali, valoriali) che stimoli ciascuno di noi a mettere a fuoco dubbi e costruirsi posizioni personali (piuttosto che recepire o rigettare posizioni pre-confezionate).

In classema in una classe di scuola o in altri contesti educativi, che cosa si può fare concretamente? Secondo noi moltissimo, e con grande creatività, se si parte dalla realtà quotidiana, materiale e autentica dei singoli gruppi e ambienti di apprendimento e se si creano spazi in cui ciascuno/a si sente sicuro/a nell’esprimere la propria visione del mondo – anche quando minoritaria o inconsueta. Idee, Esperienze e Questioni aperte ci forniranno gli spunti per costruire pratiche, routines, sperimentazioni e azioni che aiutino effettivamente a modificare in senso sostenibile il lavoro di classe, il curricolo globale della scuola, i modi di fare e di essere cittadini e cittadine.

Ma c’è una prima sperimentazione cui vogliamo invitare ogni lettore e lettrice e, in particolare, ogni classe e insegnante che parteciperà a RinnovAzioni: le Questioni aperte sono rivolte anche a voi! Per questo le pubblichiamo già in coda a questo articolo introduttivo. Provate a rifletterci, dibatterne e, se volete, mandateci il risultato delle vostre discussioni a formazione@rinnovabili.it.

  • Quali connessioni o contraddizioni vedete tra quello che vi occupa come individui (lavoro, ricerche, passioni, ossessioni…) e quello che vi pre-occupa come esseri umani che fanno parte di molteplici collettività, dal locale al globale?
  • “Se tutti in tutto il mondo facessero così, diventerebbe impossibile fare così per chiunque”. “Continuando a fare così, ben presto noi esseri umani non potremo più fare così”. Che cosa vi evocano queste frasi?
  • Stanno finalmente guadagnando visibilità i problemi di sostenibilità biologica, economica, sociale, culturale che pesano sull’esistenza dell’umanità – eppure si tarda e si fatica troppo a prendere e attuare decisioni collettive conseguenti: non è che c’è qualcosa di insostenibile anche nell’organizzazione politico-istituzionale umana?
  • In base alla vostra esperienza, che cosa è indispensabile sapere e cosa è indispensabile imparare a fare per un essere umano oggi?

La nuova sezione di Rinnovabili.it dedicata alla formazione nasce in collaborazione con il progetto Jean Monnet Teacher Training co-finanziato dall’Unione Europea MultiScale EU – The Multiscale European Citizenship Paradigm: EU Educational Skills for Teachers promosso e coordinato dal Centro di Ricerca CITOYEN.NE.S sull’Educazione, la Cultura e l’Azione Civica Europea e Multiscalare dell’Università eCampus.

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the authors only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.