
Il Consiglio Nazionale Ingegneri, su proposta del Gruppo di Lavoro Energia, ha accolto favorevolmente e con grande interesse la proposta di collaborazione avanzata da Rinnovabili.it volta alla creazione di un periodico di informazione sul tema delle rinnovabili e dell’ambiente da inviare agli ingegneri iscritti agli Ordini provinciali. “OBIETTIVO 2.0” rientra perfettamente negli obiettivi del GdL Energia che è stato istituito dal C.N.I. per attivare politiche professionali nel settore energetico ed azioni di proposte e verifica sulle leggi e le normative di settore, il tutto con una costante interfaccia ed in collaborazione con gli Ordini provinciali.
Per finalizzare al meglio l’attività si sono attivati contatti con i vari Ministeri competenti ed Enti di riferimento che si occupano delle problematiche energetiche in senso lato.
Il GdL inoltre si è fatto promotore di diversi protocolli d’intesa che il CNI ha stipulato con Enti che sviluppano attività nel settore dell’energia e degli impianti in generale; in particolare si ricordano quelli con il CEI, l’AEIT, il CTI.

Sono inoltre in corso di valutazione ulteriori protocolli d’intesa con il GSE ed altri organismi pubblici che operano nel campo dell’energia e della normativa di settore.
È, tra l’altro, in fase di predisposizione un “Position Paper” sull’energia, in sintonia con il Centro Studi del C.N.I. volto a concretizzare una precisa idea degli ingegneri sul tema dell’energia sulla base del PEN (Piano Energetico Nazionale) e sul SEN (Strategie Energetiche Nazionali)
In quest’ottica la collaborazione editoriale con Rinnovabili.it non può che implementare positivamente attraverso l’informazione puntuale sul tema delle rinnovabili, il lavoro del GdL e le politiche del C.N.I. nel campo dell’energia.
E’ anche auspicabile, e soprattutto opportuno, che giungano contributi attraverso articoli, approfondimenti tecnici, casi studio, dagli Ordini provinciali, dalle loro commissioni energia/impianti, e da ogni ingegnere iscritto. I presupposti per creare un qualificato ed autorevole “pensatoio” sui temi energetici ci sono tutti; quindi partiamo, con grande entusiasmo, per questa nuova avventura di informazione e comunicazione.
Buona lettura.
Armando Zambrano Presidente C.N.I. |
Gaetano Fede Consigliere C.N.I. Responsabile area Energia |