Conto alla rovescia per l’evento che è divenuto il punto di riferimento italiano sulla cogenerazione. Una sessione congressuale, workshop tecnico-formativi e un’ampia area espositiva
Confermatasi nel panorama nazionale come appuntamento di riferimento sulla Cogenerazione, mcTER sarà l’occasione per i partecipanti di presentare approfondimenti, soluzioni e novità legate alla produzione congiunta di energia elettrica e termica in ambito industriale e civile, ma soprattutto fornirà l’opportunità per creare un momento di incontro “specializzato” tra aziende e operatori nell’ottica di sviluppare nuove sinergie e business. Ma la giornata non sarà solo dedicata alla cogenerazione ed alle sue applicazioni. In parallelo si svolgerà un approfondimento su “Energia termica da biomassa. Prospettive al 2020 e casi di successo” a cura del CTI – Comitato Termotecnico Italianoe e la prima assoluta di mcTER Bio-Gas, nuovo approfondimento dedicato alla filiera dei biocombustibili gassosi, un concentrato di soluzioni e opportunità che andranno a comporre un’offerta senza pari per tutti gli operatori del settore. Per partecipare all’evento basta pre-registrarsi gratuitamente sul sito all’indirizzo: https://www.mcter.com/cogenerazione_milano/preregistrazione.asp?custom=fmapa3mk