Librerie da spiaggia è l’iniziativa con cui Legambiente promuove la sistemazione negli stabilimenti balneari di librerie per favorire la cultura anche in spiaggia
“La vera forza di questo progetto – ha spiegato l’ideatore e coordinatore di Librerie da spiaggia, Pasquale Colella – risiede proprio nella natura anonima e gratuita del servizio. Lo scopo è far girare cultura diffondendo letture in maniera pratica e immediata, a prescindere da padroni e fruitori del libro. Per questo il tutto rimane completamente autogestito: il libro si prende e si ripone prima di andar via. Il successo delle scorse stagioni conferma il carattere vincente della formula, che prevede l’incremento della lettura utilizzando prima di tutto i libri “dormienti” sugli scaffali di casa”.
Soddisfatta anche la direttrice generale di Legambiente, Rossella Muroni, convinta che l’iniziativa aggiunga valore ai territori soprattutto al Sud, da cui è partita “per generare e produrre nuova bellezza coinvolgendo volontari e cittadini di tutte le età”.
Negli stabilimenti balneari coinvolti nell’iniziativa saranno organizzati anche incontri, dibattiti e presentazioni di testi con la presenza degli autori; novità di quest’anno, Cityteller, l’app gratuita che consente di trovare direttamente dal cellulare o dal tablet la Libreria più vicina.