Al Solarexpo è stato presentato il bando per privati e pubblici, destinato alle buone pratiche di pianificazione urbana che hanno investito sull'efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Memore dei successi ottenuti con le passate edizioni, il concorso “Energia sostenibile nelle città”, sarà articolato in tre sezioni:
- Piani urbanistici per l’uso sostenibile dell’energia, dedicati ai progetti su vasta scala che hanno saputo applicare strategie di riduzione delle emissioni, politiche di low carbon energy e metodologie innovative per la gestione sostenibile ed attiva del territorio. senza dimenticare i fattori economico e sociale, in un’ottica
- Progetti urbani energeticamente sostenibili, destinati a progetti più puntuali sia legati ad interventi ex-novo che di riqualificazione dell’esistente, orientati alla promozione delle fonti energetiche rinnovabili, agli edifici ad energia zero, alle aree car free, alla mobilità leggera e sostenibile, nonchè all’efficienza energetica in genere.
- Urbanpromo Sustainable Energy, destinato a progettisti, società ed enti pubblici e direttamente legato all’evento conclusivo di novembre, per affrontare in maniera trasversale i nodi dell’efficienza energetica e dello sviluppo sostenibile, la qualità delle trasformazioni urbane, le prospettive del mercato immobiliare, la valorizzazione dei beni immobili pubblici, il social housing, la valorizzazione dei paesaggi, la cultura e la città, il finanziamento dei progetti, le opportunità ed i rischi della riforma federalista.
La premiazione dei vincitori avverrà in occasione di Urbanpromo 2012, l’evento conclusivo delle attività del bando, ospitato anche quest’anno dalla città di Bologna e durante il quale verranno esposti i progetti presentati per la terza sezione, alternati ad un ricco calendario di incontri, workshop e seminari sul tema della città sostenibile, in un’ottica di dialogo tra istituzioni, professionisti e cittadini.
Lo stesso Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, si è detto fortemente convinto dell’importanza del bando che “perseguono l’attività di divulgazione delle buone pratiche attraverso il riconoscimento dei progetti migliori, dei più innovativi nel campo dell’urbanistica e dell’edilizia sostenibile”, per contribuire attivamente allo sforzo europeo di riduzione delle emissioni e di risparmio energetico nazionale, strumento che potrebbe indubbiamente avere “concrete ricadute economiche sull’intero sistema Italia”.