Dallo scioglimento dei ghiacci alla sostenibilità alimentare, Heartbeat of the Earth ci immerge nel mondo del cambiamento climatico
(Rinnovabili.it) – Da sempre, l’arte è lo strumento che riflette il qui e ora, aiutandoci ad immaginare un possibile futuro. Il 5 giugno 2020, in occasione del 46° anniversario del World Environment Day, la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), in collaborazione con Google Arts & Culture LAB, lancia la prima raccolta di opere d’arte sperimentali sui cambiamenti climatici: Heartbeat of the Earth.
Ispirati ai dati del report 2018 dell’IPCC, della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e della World Meteorological Organization (WMO), le quattro installazioni virtuali interattive – di artisti finlandesi, americani, svizzeri e italiani – traducono visivamente la principali questioni ambientali. Dai cambiamenti climatici allo scioglimento dei ghiacci, dall’acidificazione degli oceani all’innalzamento del livello dei mari e alla sostenibilità alimentare.
Il declino della biodiversità marina e l’acidificazione degli oceani sono al centro del lavoro di Cristina Tarquini, intitolato Diving into an Acidifying Ocean. L’opera, attraverso una visualizzazione interattiva dei dati del NOAA, immerge gli spettatori nella storia degli oceani dalla rivoluzione industriale al 2100, mostrando gli effetti devastanti della CO2.
Anche l’innalzamento del livello del mare costituisce una minaccia per il pianeta e la sopravvivenza umana. A rappresentarlo è Coastline Paradox, mappa sperimentale realizzata da Timo Aho e Pekka Niittyvirta; la grafica utilizza i dati di Climate Central e del rapporto IPCC per visualizzare, tramite Google Street View e Google Map, l’innalzamento oceanico attuale e quello futuro. Non solo. L’opera permette anche di simulare la futura migrazione di massa di quanti saranno costretti ad abbandonare le proprie case per colpa del climate change in oltre 200 luoghi, tra il 2000 e il 2300.
Si concentra invece sullo stato di salute dei ghiacciai del Trift e del Rodano (Svizzera), Fabian Oefner attraverso l’opera Timelines. Il progetto mostra, anno per anno, i movimenti dei ghiacci e la loro progressiva scomparsa. Per rendere visibile il problema, Oefner ha utilizzato il volo notturno di un drone equipaggiato con luci LED. L’apparecchio ha seguito le coordinate digitali prese dall’Istituto di glaciologia dell’ETH di Zurigo e glamos.ch che mostrano l’impressionante ritiro del Trift e del Rodano negli ultimi 140 anni. Attraverso immagini a lunga esposizione dei percorsi compiuti dal drone, la scomparsa dei due ghiacciai svizzeri appare come una suggestiva serie di scie luminose.
Il tema della sostenibilità alimentare viene indagato da Laurie Frick nel suo What We Eat. L’opera rende possibile esplorare l’impronta di anidride carbonica per ogni singolo alimento o dieta negli Stati Uniti, in Francia e nel Regno Unito.