250 relatori nazionali e internazionali getteranno le basi per lavorare in sinergia con gli altri governi e istituzioni, elaborando una strategia comune per uscire dal delicato contesto globale
“Il Congresso – spiega Alessandro Canovai, Presidente di ATIA-ISWA Italia nel suo messaggio di benvenuto – verterà principalmente sui problemi dei paesi in via di sviluppo e sulle modalità di gestione dei rifiuti all’interno di un’economia globale; la prevenzione sarà un tema importante come anche le tecnologie del trattamento biologico, la digestione anaerobica e l’energia dai rifiuti”.Momenti di approfondimento specifici riguarderanno la situazione delle Nazioni dell’America Latina, Nord Africa, Sud Est Europa, Paesi a basso reddito ma in rapida evoluzione, mostrando come diverse regioni del mondo stiano concretamente migliorando le pratiche di gestione dei rifiuti.