L’iniziativa mira sviluppare una metodologia europea condivisa per ridurre l’impatto ambientale di eventi e manifestazioni nei centri storici
L’ultima visita studio del progetto si svolgerà a Perugia dal 19 al 22 luglio svolge in occasione di Umbria Jazz. La visita consentirà ai partner europei di conoscere non solo la portata dell’evento, ma anche i progetti ambientali che la Fondazione UJ ha realizzato per contrastare gli effetti negativi della manifestazione da un punto di vista ambientale, come l’impiego esclusivo di energia elettrica da fonte rinnovabile italiana.
Il progetto, che si concluderà a dicembre 2014, ha stilato un “vademecum” per tutti i soggetti coinvolti negli eventi, dagli organizzatori ai partecipanti. Il partenariato del progetto “Zen” è composto da: Sviluppumbria (Italia), Comune di Perugia (Italia), Drama (Grecia), Comune di Vilnius (Lituania), Comune di Sigulda (Lettonia), Università di East London (Gran Bretagna), GotseDelchev (Bulgaria), MurskaSobota (Slovenia), Agenzia di sviluppo economico del Nord-Est della Romania, Governo autonomo dell’Estremadura (Spagna), Università Erasmus di Rotterdam (Olanda), Contea di Powys (Gran Bretagna).