L'Assessore Rometti accompagna tecnici e amministratori pubblici in visita a impianti alimentati da energie rinnovabili
“Si è trattato – ha detto l’assessore Rometti – di una occasione per gli amministratori locali e per i tecnici, coinvolti direttamente dalle procedure per il rilascio delle autorizzazioni, per conoscere questi impianti e le tecnologie sostenibili adottate, verificando in loco che non si tratta di strutture che producono danni all’ambiente. Al contrario – ha aggiunto l’assessore – se correttamente funzionanti esse costituiscono una vera e propria risorsa, contribuendo a superare la ‘dipendenza’dal petrolio per la produzione di energia elettrica, con ricadute importanti sul territorio dal punto di vista ambientale ed economico”.
“Il bagaglio di informazioni acquisite e sperimentate durante la visita, che potremmo definire didattica – ha spiegato Rometti –, permetterà poi di illustrare alle comunità di riferimento le reali caratteristiche degli impianti. Ciò aiuterà anche a superare, partendo da dati certi di carattere tecnico e scientifico, le opposizioni e rifiuti manifestati da molti Comitati locali che spesso sono dovuti ad una scarsa informazione. Gli stessi cittadini e Nel progetto “Energy explorer” finora sono stati coinvolti gli alunni delle scuole superiori ad indirizzo tecnico e scientifico dell’Umbria. Si tratta di 20 scuole umbre, per oltre 600 studenti, che, grazie alle ditte che hanno aderito all’iniziativa, hanno potuto conoscere diverse tipologie di impianti: dagli eolici, fotovoltaici, a quelli idroelettrici, a biomasse e a biogas. A settembre riprenderanno i tour per gli alunni, che saranno affiancati da più giornate di “Impianti aperti” alla cittadinanza per consentire ai cittadini interessati di visitare queste strutture.