Lelli: “Solo il rafforzamento del sistema della ricerca e la sua armonizzazione con il tessuto industriale possono consentire alla green economy di affermarsi in Italia”
Il più grande freno al comparto è oggi rappresentato dal gap ideologico che divide la ricerca dallo sviluppo industriale. “L’Italia è tradizionalmente uno dei Paesi più dinamici nel campo della ricerca energetica, ma il trasferimento dei risultati di tali attività al sistema produttivo viene ostacolato dalla propensione a considerare la ricerca come scollegata rispetto allo sviluppo industriale”, spiega Lelli evidenziando come tale tendenza costituisca un vero e proprio freno al sistema dell’innovazione italiano come dimostra peraltro la “ritrosia” degli investitori in questo comparto. “Solo il rafforzamento del sistema della ricerca e la sua armonizzazione con il tessuto industriale possono consentire alla green economy di affermarsi in Italia, anche grazie agli strumenti operativi e legislativi della Strategia Energetica Nazionale”, conclude il Commissario Enea.