Il programma di riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione pubblica si aggiudica il riconoscimento promosso da Forum PA 2013; il progetto permetterà di ridurre i consumi del 30%
Il riconoscimento, assegnato nell’ambito del “7° Forum Nazionale sui Patrimoni Immobiliari Urbani Territoriali Pubblici”, ha l’obiettivo di segnalare le esperienze ed i progetti più innovativi di gestione e valorizzazione dei patrimoni pubblici, ispirati a criteri di programmazione, trasparenza, efficienza ed economicità.
E proprio sul rispetto di tali principi si basa il progetto Lumière, tra le cui priorità emerge quella dell’efficienza energetica, conseguibile attraverso l’impiego di tecnologie più innovative e una razionalizzazione delle competenze degli amministratori pubblici. Tale nuovo tipo di approccio è fondamentale se si intende ridurre una delle principali voci della spesa energetica dei Comuni italiani; opportuni interventi di riqualificazione di impianti obsoleti, infatti, potrebbero consentire un risparmio di circa 400 milioni di euro l’anno a fronte di una riduzione dei consumi del 30 per cento.
Gli amministratori pubblici, inoltre, possono contare sul supporto delle “Linee Guida per i Comuni” per l’acquisizione delle conoscenze tecniche e gestionali degli impianti.
L’illuminazione pubblica rappresenta un servizio di primaria importanza per la collettività: se gestito in modo efficiente può contribuire a ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmosfera e segnare un ulteriore passo verso la trasformazione dei Comuni italiani in un modello di smart city.