Per sensibilizzare i progettisti sul mondo dell’edilizia in legno, l’Associazione Progetto Energia Zero promuove il seminario gratuito 'Good Wood: le nuove frontiere dell’edilizia'
L’appuntamento gratuito si terrà il 24 aprile 2014 dalle ore 14.30 presso il Complesso Monumentale dell’ex carcere Borbonico di Avellino e cercherà di dare risposta alle molteplici domande dei tecnici sulle potenzialità e sulle caratteristiche dell’edilizia in legno. Dalle modalità di realizzazione degli edifici con struttura portante in legno, alle tecnologie più avanzate oggi presenti sul mercato, per arrivare ad indagare le innumerevoli peculiarità di questo sistema costruttivo dove comfort, sicurezza, sostenibilità e risparmio energetico sono sempre poste in primo piano.
Il legno come materiale da costruzione ha conosciuto negli ultimi anni una grande evoluzione: confort abitativo, elevate prestazioni termiche, grande resistenza al sisma e al fuoco, forme innovative generate da metodi di calcolo e di produzione computerizzati.
A livello internazionale l’impiego del legno ha raggiunto livelli di notevole valore e pregio, sfidando addirittura le altezze con la realizzazione dei primi condomini in legno. Uno dei più interessanti, il Fortè living, è stato completato da poco a Melbourne nel nuovo ecoquartiere di Victoria Harbour: 32 metri di sostenibilità ed efficienza che hanno permesso di risparmiare circa 1.400 tonnellate di CO2. Anche l’Italia non è da meno: a Milano è stato da poco inaugurato uno dei più grandi ecoquartieri in legno d’Europa.
Nel corso del seminario prenderanno la parola docenti universitari, progettisti ed esperti accreditati per illustrare le numerose best practices già realizzate di edilizia in legno e per la cui costruzione sono state utilizzate tecniche efficienti all’avanguardia.
Il Seminario consentirà l’accesso a crediti formativi professionali e sarà totalmente gratuito, è comunque richiesta la registrazione online.