Sarà presentata il 16 aprile a Roma la prima App ufficiale del percorso sacro nel Lazio, promossa dalla Fondazione Percorsi Giubilari. Tracciato l’itinerario dell’antica Prenestina, da Piglio (FR) alla Capitale
Ad arricchire lo strumento informatico anche guida dei centri storici dei comuni attraversati dall’itinerario, una serie ricca di punti d’interesse che riguardano le ricchezze archeologiche, architettoniche e storiche delle varie località con sussidi audio/video per svolgere il triplice compito di guida turistica, mappa interattiva e fonte d’informazioni per chi vuole organizzare il proprio viaggio da casa. L’applicazione sarà presentata in anteprima il prossimo 16 aprile a Roma (ore 16.30) presso la Pontificia Università Lateranense di Roma (Aula Paolo VI). Agli amanti delle camminate ma anche a chi semplicemente vuole riscoprire una nuova forma di turismo più vicino alla natura e al valore intrinseco delle risorse storico-ambientali, basterà scaricare gratuitamente l’applicazione sul proprio smartphone o tablet e iniziare l’avventura.
L’iniziativa ha già il patrocinio di: Roma Capitale (Assessorato alle Politiche culturali), Provincia di Roma, Associazione Europea delle Vie Francigene, Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore (MiBAC), Diocesi di Palestrina, XI Comunità Montana, Colline Romane, Comuni di Gallicano nel Lazio, Palestrina, Cave, Valmontone, Zagarolo, Piglio e Paliano.