La quinta edizione di “Light”, l’evento organizzato dal Cnr in occasione della “Notte europea dei ricercatori”, avrà come centri nevralgici Roma e Palermo, con iniziative anche a Milano e Monza
Roma
Nella capitale si parlerà di fusione termonucleare controllata, della cosiddetta “centrale a bicicletta” (che produce energia pedalando), i visitatori avranno la possibilità di assistere a esperimenti sul “fenomeno della mozzarella blu”, sulla depurazione delle acquee sulle reazioni chimiche, e alla simulazione dell’impatto di un sisma su un edificio, effettuata attraverso la “tavoletta vibrante” messa a punto dall’Istituto di tecnologia delle costruzioni de L’Aquila. Alcuni spazi saranno dedicati ai vincitori del concorso Cnr “Inv-factor: anche tu genio!”, mentre l’area spettacoli offrirà momenti di intrattenimento con musica, spettacoli ed esibizioni degli atleti del Coni.
Palermo
I visitatori dell’evento palermitano, invece, potranno assistere a varie dimostrazioni e spiegazioni su levitazione magnetica, terremoti, ingegneria tissutale, catastrofi nucleari ed energia dai rifiuti. Anche nel capoluogo siciliano ci saranno performance musicali e teatrali a tema.
Milano e Monza
Il Cnr sarà presente anche all’Open Night di Milano, con l’Istituto di biologia e biotecnologia agraria, dove si parlerà di “Biodiversità, piante e cromosomi”, e all’evento “Il giorno dopo la notte dei ricercatori” organizzato a Monza nella giornata di sabato 29, con l’Istituto di ricerca sulle acque che presenterà le proprie attività presso il fiume Lambro.