Rinnovabili • Rinnovabili •

Conferenza Onu su clima, quali prospettive?

gianni_silvestriniCari Amici e Soci ANTER,

dato che martedì 23 si sono incontrati alle Nazioni Unite i Capi di governo del mondo, è utile chiedersi quali prospettive si aprono per un esito positivo alla Conferenza mondiale sul clima di Parigi del prossimo anno.

Alcuni elementi positivi vengono dal ruolo più attivo assunto dagli Usa e dalla Cina e dalla rapida evoluzione delle tecnologie in grado di ridurre le emissioni climalteranti. Le fonti rinnovabili, in particolare, potranno giocare un ruolo decisivo nel cambiamento degli scenari energetici, non prevedibile anche solo pochi anni fa.
Nel 2013 il 22% della produzione elettrica mondiale è stata verde e alla fine del decennio la percentuale sarà compresa tra il 25 e il 30% in relazione all’efficacia delle politiche nazionali di supporto.  Va segnalato il numero crescente di paesi nei quali soluzioni come l’eolico e il solare riescono ormai a diffondersi senza incentivi. Secondo l’agenzia internazionale IRENA, la percentuale dei consumi mondiali coperta dall’energia verde potrebbe raddoppiare nei prossimi 15 anni.
Del resto, oltre a quella climatica, anche le preoccupazioni sulla sicurezza energetica rafforzano l’esigenza di stabilire politiche
coraggiose su efficienza e rinnovabili.

L’adozione di un obiettivo europeo al 2030 sull’efficienza del 35% consentirebbe infatti di ridurre di un terzo le importazioni di metano dalla Russia, secondo un recente studio del centro studi inglese IPPR. Purtroppo, nel nostro paese si vive una fase di grande incertezza. Gli interventi retroattivi sugli incentivi sono a rischio di ricorsi, come ricorda la recente condanna del governo inglese per una misura molto meno drastica di quella prevista da noi. L’incertezza sulle dinamiche future riguarda peraltro anche le altre fonti rinnovabili.  Insomma, si delinea un contesto che stride con gli impegni a medio e lungo termine che dovranno essere rispettati dal paese. Lo si nota anche dalla timidezza, per non dire dall’ostilità, con cui si affronta il tema dell’accumulo, strategico per l’evoluzione del sistema elettrico. In altre realtà, come la Germania e la California, per lo “storage” sono invece previsti incentivi e sono stati definiti degli obiettivi quantitativi da rispettare. Le decisioni prese da noi sono figlie da un lato della necessità di dare un segnale sulla riduzione delle bollette, dall’altro sono dettate dal timore che una “incontrollata” diffusione delle rinnovabili possa mettere ulteriormente in difficoltà le compagnie elettriche.
In realtà l’impatto sui prezzi pagati per l’elettricità sarà più d’immagine che di sostanza. E per quanto riguarda le utilities, siamo
sicuri che frenare le rinnovabili sia veramente vantaggioso per loro? In tutta Europa, e non solo, è in atto una revisione dei modelli di business delle aziende elettriche con una nuova e maggiore attenzione agli interventi di efficienza e delle rinnovabili decentrate. Su questa strada, peraltro, si è già incamminata l’Enel di Starace. A ottobre verranno definiti gli obiettivi al 2030 che molto probabilmente si articoleranno su emissioni climalteranti, rinnovabili ed efficienza, proprio  come auspicato dagli ambientalisti e da importanti segmenti industriali.

 

Occorrerà dunque ragionare con lucidità su come rilanciare la transizione energetica.  Centrale sarà l’accelerazione degli interventi nel settore edilizio. Con la drastica riduzione (40-50%) dei consumi energetici massimi nelle nuove costruzioni accompagnata da un forte contributo delle rinnovabili, in linea con le caratteristiche dei “nearly zero energy buildings” che si inizieranno a vedere fra meno di quattro anni. Ma soprattutto definendo innovative modalità finanziarie ed organizzative che
consentano di passare dalla riqualificazione, con successo, di singoli appartamenti agli interventi spinti sui condomini o addirittura su interi quartieri (deep renovation).

Abbiamo parlato delle rinnovabili. Passato l’attuale fermento, occorrerà tornare a ragionare per capire possibili evoluzioni intelligenti sia sul versante elettrico che su quello termico. Per quanto riguarda l’efficienza energetica, oltre al settore delle costruzioni che proprio con queste politiche può resistere alla crisi e puntare ad un rilancio,  l’industria dovrà accelerare notevolmente gli audit, le riduzioni dei consumi e i tagli delle bollette (questa volta reali).
Per finire, i trasporti. In un momento in cui a livello mondiale i veicoli elettrici stanno finalmente decollando, occorre chiedersi che ruolo vuole giocare il nostro paese. Anche tenendo conto delle strette interazioni che accosteranno l’accumulo distribuito e il sistema elettrico, in particolare in una realtà come quella italiana con una crescente quota di rinnovabili non programmabili.

di Gianni Silvestrini – Presidente Coordinamento FREE

 

Segui le attività del Coordinamento FREE su facebook: https://www.facebook.com/CoordinamentoFREE