Rinnovabili

Chemillier-Gendreau: “rigenerare” la democrazia su scala mondiale

Chemillier-Gendreau
Credits:Daniela Martinelli

di Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo

Monique Chemillier-Gendreau è giurista e professoressa emerita di diritto pubblico e scienze politiche all’Università di Parigi-Diderot.

Quali connessioni o contraddizioni vede tra quello che la occupa come individuo (lavoro, ricerche, passioni, ossessioni…) e quello che la pre-occupa come essere umano che fa parte di molteplici collettività, dal locale al globale?

«Le connessioni tra il mio lavoro, in particolare quello di ricerca, e ciò che mi preoccupa come cittadino (della Francia, dell’Europa e del mondo) sono strette, nella misura in cui lavoro sulla società internazionale e il suo diritto e sulla teoria dello Stato in relazione alla democrazia. Per quanto riguarda la società internazionale, i rischi di conflitto sono attualmente molto alti, soprattutto in alcune parti del mondo, l’industria delle armi è fiorente e i meccanismi di sicurezza collettiva hanno dimostrato la loro inefficacia; le minacce all’ambiente sono più grandi che mai e le risposte collettive sono notoriamente inadeguate. Per quanto riguarda le società nazionali, il discorso sui benefici della democrazia che fiorisce ovunque fa parte della retorica dei leader politici, ma la democrazia è calpestata in un numero molto grande di paesi. E dove apparentemente si realizza, è nella forma della democrazia rappresentativa, l’unica forma di democrazia che è stata generalizzata a un gran numero di stati nel mondo. Ma l’osservazione attenta ne mostra i limiti in un sistema economico e mediatico internazionale segnato dalla legge del profitto e dalla concorrenza estrema tra i vari attori.

Le contraddizioni tra la mia vita concreta e le mie preoccupazioni sono banali: oppongono abitudini di consumo difficili da abbandonare agli obiettivi di rispetto del pianeta, che sono tuttavia imperiosi. Derivano anche dalla difficoltà di attuare nella vita quotidiana l’accettazione delle differenze di cultura, credenze e comportamenti, anche se la necessità di questa accettazione si impone all’intelletto come condizione indispensabile per una vera democrazia. »

“Se tutti in tutto il mondo facessero così, diventerebbe impossibile fare così per chiunque”. “Continuando a fare così, ben presto noi esseri umani non potremo più fare così”. Che cosa le evocano queste frasi?

«Entrambe le frasi implicano la stessa conclusione: non possiamo comportarci in modo egoistico come se fossimo soli sulla terra. Le inevitabili conseguenze di questi comportamenti ci porteranno rapidamente in un vicolo cieco.

Per fare alcuni esempi: se tutti cacciassero di frodo le specie in pericolo, la loro rapida estinzione significherebbe che nessuno sarebbe più in grado di cacciare di frodo perché non ci sarebbero animali da catturare; o se continuiamo a divorare energia, presto non potremo più farlo perché le fonti di energia non rinnovabili si esauriranno e le energie rinnovabili non sono illimitate.

In entrambi i casi, ciò che è messo in luce è la necessità di solidarietà tra gli esseri umani e non solo all’interno di una società nazionale, ma tra tutte le società del mondo. L’attuale pandemia è un eccellente esempio di questo. Noi dei paesi ricchi abbiamo beneficiato di campagne di vaccinazione precoci ed estese. Ma non siamo stati in grado di fornire i fondi per permettere ai paesi poveri di vaccinare nella stessa misura, né di imporre una riforma dei brevetti per permettere questa ampia vaccinazione. Non sospettavamo che in questi paesi (i cui abitanti comunicano, nonostante le restrizioni, con le nostre società) il virus avrebbe sviluppato delle varianti che sarebbero tornate a noi.

Ciò che queste brevi affermazioni evidenziano è la questione dei limiti, e quindi della libertà. Se pensiamo che la nostra libertà sia illimitata, allora gli eventi servono come un campanello d’allarme. Ma dobbiamo capire questo. La libertà di ogni persona deve essere pensata in termini di compatibilità con la libertà degli altri. »

Stanno finalmente guadagnando visibilità i problemi di sostenibilità biologica, economica, sociale, culturale che pesano sull’esistenza dell’umanità – eppure si tarda e si fatica troppo a prendere e attuare decisioni collettive conseguenti: non è che c’è qualcosa di insostenibile anche nell’organizzazione politico-istituzionale umana?

«Questa domanda porta a una salutare riflessione sulla relazione tra l’orbita in cui è impegnata la nostra civiltà e l’organizzazione politico-istituzionale che domina attualmente il mondo. Nessuno ormai contesta che il cammino che la nostra società post-industriale sta seguendo la sta portando, e probabilmente in modo accelerato, alla sua distruzione. L’esempio della crisi energetica ci mostra l’impasse in cui ci troviamo. Lungi dal limitare le nostre esigenze, ci stiamo dirigendo verso nuovi abissi di consumo con il notevole sviluppo dell’informatica, sia nei data center, nei magazzini di Amazon o nelle fattorie di Bitcoin. L’umanità si trova di fronte a un dilemma: persistere su questa strada con solo piccole modifiche o cambiare radicalmente rotta.

Ma il cambiamento di rotta non è possibile con l’attuale organizzazione politica del mondo, che è stata costruita su un paradigma che ora sta fallendo. Questo paradigma è quello che è emerso all’inizio del capitalismo moderno, nel XV secolo con lo stato nazionale, una struttura politica ambivalente dotata di sovranità, che apparentemente assicura l’indipendenza di quel determinato popolo, ma che in realtà permette alle forze del capitalismo di dispiegarsi all’interno dei quadri giuridici stabili creati dagli stati. Questo sistema ha portato alle due guerre mondiali del XX secolo. La creazione delle Nazioni Unite nel 1945 ha dato l’impressione di un cambiamento con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da un lato, e il meccanismo di sicurezza collettiva dall’altro. Ma i risultati sono deboli e deludenti. Perché garantendo allo stesso tempo la sovranità degli Stati, le Nazioni Unite hanno mantenuto un ostacolo all’emergere di una legge comune per l’umanità che avrebbe valore vincolante.

Infatti, per dare al mondo qualche possibilità di evitare una grande catastrofe, che sia a causa della moltiplicazione e aggravamento dei conflitti militari, o della distruzione dell’abitabilità del pianeta, o della moltiplicazione e aggravamento di pandemie senza precedenti, abbiamo bisogno di norme il cui obiettivo sia la conservazione del bene comune come principio di vita e la protezione dei beni comuni, quei beni che servono a realizzare una vita giusta e buona per tutti. Queste norme, definite a livello globale, devono essere vincolanti per gli Stati, per tutti gli Stati.

Abbiamo anche bisogno della generalizzazione di un principio democratico rigenerato che sia valido sia nelle società interne che nella società internazionale, in modo da assicurare una vera libertà per tutti.

L’organizzazione politico-istituzionale umana non permette la realizzazione di questi obiettivi.

Nelle società interne, la democrazia si riduce a pochi meccanismi costituzionali che non sono in grado di assicurare il principio fondamentale della democrazia, che è garantire le diversità all’interno della società.

A livello internazionale, le istituzioni comuni del sistema delle Nazioni Unite sono molto inadeguate. Il mantenimento della pace, che tuttavia è l’obiettivo principale, sta fallendo a causa del disaccordo dei membri permanenti. L’azione delle istituzioni internazionali in campo umanitario, sociale e culturale non è trascurabile, ma è inadeguata all’entità dei bisogni.

Il nostro compito è quello di avviare una riflessione all’interno di tutte le società sui due obiettivi che non sono stati raggiunti finora, quello della democrazia sia a livello nazionale che internazionale e quello della pace (che non può essere ridotta all’assenza di guerra). Questo lavoro di riflessione condotto in profondità da tutti è il presupposto indispensabile per un rinnovamento istituzionale che permetta di prendere le decisioni necessarie e di controllare la loro applicazione.»

Ci aiuti per cortesia, pensando alla sua esperienza, a costruire una risposta collettiva a questa domanda: che cosa è indispensabile sapere e cosa è indispensabile imparare a fare per un essere umano oggi?

«La cosa più difficile nella vita, e tuttavia la più importante, è il rispetto dell’altro, di tutti gli altri, nella loro immensa diversità. L’essere umano deve imparare a vivere la sua libertà, non come realizzazione egoistica di desideri personali, ma come definizione del suo posto in una comunità solidale e responsabile.»


Letture per approfondire. Di Monique Chemillier-Gendreau: Pour un Conseil mondial de la Résistance, Textuel, Paris 2020; Humanité et souverainetés, La Découverte, Paris 2016.

Chi volesse reagire a queste risposte, ponendo altre domande a Monique Chemillier-Gendreau, ci scriva a formazione@rinnovabili.it. Alla luce delle sue riflessioni, noi le e vi domandiamo:

Exit mobile version