Bresso: “Solo riconoscendo appieno il ruolo delle città come soggetti politici nelle strategie di sviluppo l'Europa potrà realizzare la transizione alla crescita del futuro"
Bresso è convinta che, nonostante la politica di coesione europea, le potenzialità delle città dell’UE non siano ancora pienamente sfruttate. All’Unione mancherebbe ancora una politica integrata e coerente per le zone urbane, accompagnata da un autentico approccio multilivello: “È solo riconoscendo appieno il ruolo delle città come soggetti politici nelle strategie di sviluppo, coinvolgendole nella preparazione delle politiche settoriali, incoraggiando la cooperazione tra di loro e attrezzandole per lavorare in modo più integrata con altri livelli di governo che l’Europa potrà realizzare la transizione allo sviluppo del futuro,” ha aggiunto.
E di green growth ha parlato anche Frank Jensen sindaco di Copenaghen, città ospite. “Gli Stati, le regioni e le città d’Europa – ha commentato Jensen – si trovano di fronte a una triplice sfida: gestire i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di CO2; creare occupazione e crescita economica; garantire sufficienti risorse energetiche. La buona notizia è che non dobbiamo trovare tre soluzioni, poiché a mio avviso ve ne è una sola: la crescita verde sostenibile. È per questo motivo che dobbiamo investire nelle nostre città, in quanto ad esse spetta un ruolo di primo piano nella ripresa economica, ad esempio tramite investimenti nelle infrastrutture urbane, nell’efficienza energetica e nell’innovazione”. Il sindaco ha presentato una serie di esempi concreti e di risultati ottenuti dalla città di Copenaghen, che punta a diventare la prima capitale a emissioni zero entro il 2025.