Riuniti fino a domani a Bogotà gli esperti puntano a definire una Rete delle Città Sudamericane che supporti le diverse realtà nella lotta alle conseguenze dell'innalzamento della temperatura globale
L’obiettivo dell’evento è ratificare il Patto Climatico Sudamericano, firmato in Messico nel 2009. Un altro scopo della manifestazione è quello di costituire la Rete delle Città Sudamericane come spazio di dialogo per facilitare l’integrazione degli enti locali nella regione, al fine di definire programmi e strategie comuni per ottenere risultati concreti nella mitigazione dei cambiamenti climatici e per il rafforzamento della cooperazione Sud-Sud.
Una novità, insolita nei vertici di altra natura, è la partecipazione dei cittadini attraverso la pagina www.ambientebogota.gov.co, che ha fornito idee e soluzioni su come la capitale colombiana debba muoversi per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici. Sulla base di questi suggerimenti dalla riunione uscirà un “ Manifesto del cittadino”, da presentare al momento della chiusura dell’incontro in uno spazio denominato ” Bogotà affronta il cambiamento climatico.”