Legambiente ha presentato i risultati dell’iniziativa che ha coinvolto 13 comunità locali europee tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. Bagnone, Comano, Fivizzano i tre municipi virtuosi del Belpaese
I risultati italiani
In Italia il buon esempio arriva da tre comuni toscani della provincia di Massa Carrara: Bagnone, Comano e Fivizzano hanno realizzato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) con il supporto della Provincia di Massa-Carrara, capofila del progetto Zero CO2, e dei partner Legambiente e Kyoto Club Service. “A Bagnone l’installazione di pannelli solari su alcuni edifici ha permesso di ridurre 1494 tonnellate di CO2 con un abbattimento delle emissioni pari al 23,7%. A Comano, invece, sono stati apportati interventi all’illuminazione pubblica sostituendo le vecchie lampade con sistemi avanzati permettendo la riduzione del 20% delle emissioni di CO2. Infine a Fivizzano l’installazione di impianti fotovoltaici su alcuni edifici della città hanno permesso una riduzione di emissioni di CO2 del 20% con un abbattimento di 5300 ton entro il 2020. Le esperienze toscane e quelle delle altre 10 comunità locali europee sono state raccolte in un manuale, presentato in occasione del convegno, che potrà diventerà un punto di riferimento per tutte quelle amministrazioni locali che decideranno di intraprendere il percorso verso la sostenibilità energetica e ambientale”.