Il progetto Ue BIOLCA sta sperimentando un software in grado di valutare quale sia l'impatto ambientale di vari combustibili per scegliere quello più green
Uno di questi progetti, finanziato dal programma LIFE+, ha sviluppato un software in grado di valutare gli impatti ambientali, sociali ed economici associati a diverse fonti di energia come benzina, diesel, bioetanolo, biodiesel, energia elettrica, gas naturale, GPL e kerosene calcolandone l’impatto ambientale sull’intero ciclo di vita, dall’estrazione, generazione o coltivazione fino all’utilizzo.
Questo nuovo strumento, che potrebbe aiutare sia i produttori e le imprese ad ottenere importanti risparmi di efficienza del carburante, è attualmente in fase di test grazie alla collaborazione della Società di gestione dei rifiuti CESPA, che possiede una flotta di 18 autocarri per la raccolta dei rifiuti e dal consiglio comunale di Bilbao, con una flotta di 152 autobus urbani. Le società saranno aiutate dal software nella decisione della fonte di energia più adatta a loro.
In questo modo il progetto BIOLCA dimostra di avere a cuore due delle priorità dell’Europa, ovvero la promozione dell’efficienza energetica e dei carburanti alternativi per il trasporto stradale oltre alla voglia di aiutare a valutare quale sia l’impatto dei combustibili sull’ambiente aiutando a trovare alternative valide e praticabili per i combustibili utilizzati nel settore trasporti dell’Ue.