Secondo un team di scienziati dell’Università del Wyoming la biosfera terrestre è in grado di assorbire e trattenere più CO2 di quanto si pensasse
La scoperta potrebbe far esultare molti dei Paesi oggi più restii nel prendere impegni climatici, perché vorrebbe dire avere un percorso più facile per raggiungere l’obiettivo di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di due gradi centigradi. Ma il professor Chris Huntingford del Climate Modeller al Centre for Ecology and Hydrology provvede subito a rassicurare: “Nel complesso, i tagli delle emissioni di CO2 nei prossimi decenni dovranno ancora essere molto grandi se vogliamo contenere il riscaldamento globale”. E c’è anche chi, come Simon Lewis, dell’University College di Londra, ci tiene a mettere ben in chiaro alcune cose: “Questo studio dimostra, a mio avviso correttamente, che la fotosintesi è altamente sensibile al biossido di carbonio, ma questo è ben lungi dall’essere l’unico fattore che ha un’incidenza sulle foreste del 21 ° secolo e sulla quantità di carbonio che immagazzinano”.