Il surriscaldamento urbano non ha conseguenze solo sulla città stessa, ma può influenzare anche le temperature di aree geografiche lontane
I ricercatori hanno scoperto che il cosiddetto calore di scarto prodotto nelle principali città dell’emisfero settentrionale rende gli inverni più caldi in ampi tratti dell’Asia settentrionale e della parte più alta del Nord America del Nord. A livello regionale, questo fenomeno sarebbe in grado per alzare o abbassare le temperature stagionali fino a 1°C, spiegando perché in alcune aree dell’emisfero settentrionale si verifichi un riscaldamento invernale maggiore rispetto a quanto previsto dagli scienziati sui cambiamenti climatici.