Per ridurre lo smog la Cina ha deciso di aumentare la percentuale di foreste in modo da favorire l'assorbimento di CO2 e il rilascio di ossigeno
Secondo il dipartimento forestale di Hebei piantare circa 280mila ettari di alberi all’anno tra il 2014 e il 2017 potrebbe dar vita ad una foresta che potrebbe toccare il 35% della superficie territoriale contro l’attuale 28%, percentuale che ha fatto conquistare alla Provincia solo il 18° posto nella classifica nazionale.
Il direttore del dipartimento forestale provinciale, Wang Haiyang, ha detto che il posizionamento di alberi sarà in grado di migliorare la qualità dell’aria e ridurre i gas a effetto serra prodotti da industrie, oltre alle emissioni rilasciate dai veicoli. Per dare maggiore concretezza al progetto il direttore ha ricordato che un metro cubo di bosco è in grado di assorbire 1,83 tonnellate di anidride carbonica e di rilasciare 1,62 tonnellate di ossigeno. “Questo programma – ha aggiunto Wang – ha il vantaggio di costare poco rispetto ad altri interventi di purificazione dell’aria e avere maggiori benefici ambientali rispetto a quelli ottenuti obbligando alla riduzione le emissioni industriali”.