Quattro milioni di euro saranno destinati alla realizzazione di interventi infrastrutturali volti alla valorizzazione dei centri storici e alla riqualificazione ambientale
Il Progetto è stato candidato dall’amministrazione comunale di Campobasso nell’ambito della Strategia regionale per lo Sviluppo Locale ed è stato approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 19 del 15 gennaio 2013, a chiusura della fase di negoziato attivato dalla Giunta regionale su un idea di sviluppo dell’area urbana della Città capoluogo e degli 11 comuni dell’interland.
Il programma degli investimenti previsto nel PISU, è finalizzato al miglioramento della qualità e dell’attrattività dei contesti urbani, in una logica di valorizzazione e riqualificazione delle aree urbane e dei centri storici, di realizzazione di interventi per l’efficienza energetica e per il miglioramento della qualità dei servizi pubblici.
«Gli interventi programmati nell’ambito del PISU – ha dichiarato il presidente Iorio – interessano i Comuni di Campobasso – capofila del Progetto Territoriale “La Città allargata -, di Baranello, di Busso, di Campodipietra, di Ferrazzano, di Matrice; di Mirabello Sannitico, di Oratino, di Ripalimosani, di San Giovanni in Galdo e di Vinchiaturo e sono finalizzati ad innalzare i livelli di servizio ai cittadini e a migliorare la qualità dell’ambiente urbano attraverso il finanziamento di opere di riqualificazione e valorizzazione delle aree urbane e dei centri storici e di efficientamento e risparmio energetico. A tali interventi , si aggiungono quelli da individuare in riferimento all’efficientamento delle reti idriche, agli impianti di depurazione e al servizio di raccolta differenziata.
Complessivamente, oltre 12 milioni di euro verranno destinati allo sviluppo del territorio dell’area urbana della Città Capoluogo e dei comuni limitrofi.
Nello specifico, 4 milioni di euro per la realizzazione di interventi infrastrutturali volti alla valorizzazione dei centri storici e alla riqualificazione ambientale; oltre 600 mila euro per l’attivazione di politiche a favore dei giovani, finalizzati alla promozione dell’occupazione e, a favorire la nascita di nuove imprese; oltre 140 mila euro per attivare azioni di raccordo e di standardizzazione delle procedure ai fini di una gestione coordinata e semplificata dell’intero Progetto integrato.
A tali interventi si aggiungono quelli da realizzare nell’ambito del settore degli “Schemi idrici”, della “Depurazione” e della “Raccolta differenziata” per un importo complessivo di oltre 5 milioni di euro e gli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici, già finanziati dall’Amministrazione regionale a favore di alcuni Comuni dell’area urbana di Campobasso.