La scala di misurazione degli uragani Saffir-Simpson, in uso dal 1969, sembra superata dai fatti. L’intensità e la potenzialità distruttiva degli uragani sono cresciute a causa del riscaldamento globale e bisognerebbe introdurre una nuova categoria
Gli scienziati climatici ragionano sull’introduzione di nuova categoria per misurare gli uragani
Il riscaldamento globale sta rendendo i sistemi tempestosi non solo più frequenti ma anche più violenti. Al punto che un gruppo di scienziati sta valutando l’opportunità di aggiungere un’ulteriore categoria a quelle già in essere per identificare quelli più intensi e distruttivi.
Il National Hurricane Center, che monitora e dirama gli avvisi di pericolo sugli uragani nell’Oceano Atlantico e nell’Oceano Pacifico orientale, dal 1969 utilizza la scala Saffir-Simpson (dal nome di Herbert Saffir e Robert Simpson, i due scienziati statunitensi che la misero a punto) per misurarne l’intensità. La scala è suddivisa in cinque categorie che tengono conto della velocità del vento e dell’intensità dei danni che possono causare.
Si va dalla categoria 1 (velocità del vento tra 119 e 153 km/h) – che causa danni limitati con onde alte entro 1,5 metri limitate inondazioni delle zone costiere – alla categoria 5 (velocità del vento di 252 km/h o superiore) che invece provoca danni gravissimi (ad esempio, inondazioni delle zone costiere, onde superiori a 6 metri e obbligo di evacuazione dei residenti delle zone costiere pianeggianti fino a 16 km nell’entroterra).
Il cambiamento climatico, tuttavia, in un certo senso ha cambiato le carte in tavola.
Leggi anche Le spugne dei Caraibi ci dicono che abbiamo già sforato 1,5 gradi di riscaldamento globale
Cambiamento climatico e intensità degli uragani
L’aumento delle temperature oceaniche origina uragani sempre più violenti e distruttivi al punto che gli scienziati del clima Michael Wehner del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) e James Kossin di First Street Foundation si sono domandati se la categoria 5 sia ancora sufficiente a classificare uragani ancora più intensi e distruttivi e quindi a comunicare i rischi a cui si va incontro.
Il loro studio The growing inadequacy of an open-ended Saffir–Simpson hurricane wind scale in a warming world è pubblicato in “Proceedings of the National Academy of Sciences” (PNAS).
Il punto debole della scala Saffir-Simpson, secondo i due studiosi, è quello di essere una scala aperta, ovvero non si estende oltre la scala 5 a prescindere dall’intensità e velocità del vento.
Tuttavia, il potenziale distruttivo del vento aumenta in modo esponenziale e purtroppo il riscaldamento globale aumenta l’energia termica e con essa la potenza degli uragani.
Leggi anche C’è il 33% di probabilità che il 2024 supererà il record di riscaldamento globale del 2023
Non sottostimare il rischio
Wehner e Kossin Hanno analizzato i dati storici del periodo 1980-2021. Rientrerebbero in una ipotetica categoria 6 (vento superiore a 300 Km/h) cinque uragani che si sono verificati negli ultimi nove anni a causa del riscaldamento delle temperature oceaniche. Per i due studiosi, inoltre, nella classificazione di distruttività, oltre al vento si dovrebbero inserire temporali e inondazioni. Diversamente, si finisce per sottostimare il rischio.
Inoltre, esaminando le velocità del vento simulate e potenziali, ritengono che con l’aumento della temperatura globale sia prevedibile il verificarsi di uragani sempre più violenti.
Oltre a studiare il passato, Wehner e Kossin hanno fatto delle simulazioni per capire come il riscaldamento climatico possa influire sull’intensificazione degli uragani.
I loro modelli hanno dimostrato che con due gradi Celsius di riscaldamento globale al di sopra dei livelli preindustriali, il rischio di tempesta di categoria 6 aumenta fino al 50% vicino alle Filippine e raddoppia nel Golfo del Messico, e che il rischio più elevato di queste tempeste si trova nel sud-est asiatico.
Il dato incontrovertibile è che il riscaldamento globale di origine antropica ha aumentato in modo significativo la temperatura superficiale dell’oceano e dell’aria troposferica nelle regioni in cui si formano e si propagano uragani, cicloni tropicali e tifoni, fornendo ulteriore energia termica per l’intensificazione delle tempeste.