Rinnovabili

L’uomo e il climate change aggravano le tempeste di sabbia

Tempeste di sabbia: il ruolo del clima e dei fattori antropici
Foto di Jay Calvin su Unsplash

Il rapporto dell’UNCCD sull’impatto delle tempeste di sabbia

(Rinnovabili.it) – Ogni anno perdiamo un’area di terra coltivabile grande 3 volte l’Italia a causa delle tempeste di sabbia. Un fenomeno che ha un’origine naturale ma viene aggravato dalle attività umane: i fattori antropici oggi sono responsabili di circa il 25% del problema. Cioè di ¼ dei due miliardi di tonnellate di sabbia e polvere che vengono immesse in atmosfera ogni anno, per un peso pari a 350 volte la piramide di Giza.

A puntare i riflettori sul fenomeno delle tempeste di sabbia e i suoi effetti sull’agricoltura, la salute umana e il tessuto socio-economico è un rapporto dell’UNCCD, la Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla desertificazione pubblicato oggi. Si tratta di un problema “sottovalutato” e ora “drammaticamente” più frequente in alcuni luoghi del mondo. Soprattutto in Asia settentrionale e in Africa subsahariana.

“La vista di nuvole scure di sabbia e polvere che inghiottono tutto sul loro cammino e trasformano il giorno in notte è uno degli spettacoli più intimidatori della natura” oltre che “un fenomeno costoso” e una “sfida formidabile per raggiungere lo sviluppo sostenibile”, afferma Ibrahim Thiaw, segretario esecutivo dell’UNCCD. “Tuttavia, proprio come le tempeste di sabbia e polvere sono esacerbate dalle attività umane, possono anche essere ridotte attraverso le azioni umane”, aggiunge Thiaw.

Clima e fattori antropici dietro le tempeste di sabbia

Ad aggravare le tempeste di sabbia sono soprattutto la cattiva gestione del territorio e delle acque, ma anche la siccità e i cambiamenti climatici. E nelle regioni più vulnerabili, negli ultimi 100 anni la quantità di sabbia sollevata è raddoppiata. Esattamente come il riscaldamento globale e l’inquinamento non conoscono confini, inoltre, anche le sand storm hanno impatti ben oltre le regioni di origine.

“Sono diventate sempre più frequenti e gravi con impatti transfrontalieri sostanziali, influenzando vari aspetti dell’ambiente, del clima, della salute, dell’agricoltura, dei mezzi di sussistenza e del benessere socioeconomico degli individui. L’accumulo degli impatti delle tempeste di sabbia e polvere può essere significativo”, afferma Feras Ziadat, funzionario tecnico presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e presidente della Coalizione delle Nazioni Unite per la lotta alle tempeste di sabbia e polvere.

Quali sono gli impatti principali? Dove le tempeste di sabbia hanno origine si verificano danni ai raccolti e al bestiame e un deterioramento del terriccio, con ricadute sulla produttività agricola. Nelle regioni dove la sabbia si sposta e si deposita, anche per l’azione combinata con l’inquinamento locale, può causare o peggiorare problemi di salute umana come le malattie respiratorie. “Anche le comunicazioni, la produzione di energia, i trasporti e le catene di fornitura possono essere interrotti da scarsa visibilità e guasti meccanici causati dalla polvere”, aggiunge Ziadat.

Exit mobile version