Rinnovabili

Siamo sicuri che la CCS sia la soluzione?

ccs

di Matteo Grittani

(Rinnovabili.it) – Tempo di G20, tempo di COP26, tempo di grandi decisioni per il clima e per il nostro ambiente. Tempo di auspici e di piani ambiziosi. Si può dire che in queste ultime settimane si sia cominciato finalmente a parlare di cambiamento climatico; c’è discussione e questo è senza dubbio un bene. Ma è sulla qualità di ciò che si dice che ancora dovremmo lavorare, almeno nel nostro Paese. Tra le soluzioni alla mitigazione del Climate Change che capita di incontrare durante dibattiti più o meno approfonditi in televisione e sui giornali, la più inflazionata è senza dubbio la cattura dell’anidride carbonica o Carbon Capture and Sequestration (CCS). A questa tecnologia, nella migliore delle ipotesi, vengono attribuite considerevoli potenzialità. Nella peggiore, la CCS viene invece presentata come vero e proprio “game changer” in grado di risolvere nei prossimi anni gli imminenti interrogativi che il Global Warming pone all’umanità e alla sua economia “carbonica”.

Una narrazione semplicistica e inaccurata. L’obiettivo di questo ciclo di approfondimenti è capire se la CCS potrà davvero aiutarci nella sfida per l’ambiente che dobbiamo iniziare a combattere già oggi. Nel primo episodio abbiamo presentato il processo di cattura della CO2 a grandi linee, ricordato che la tecnologia è ancora distante dall’essere disponibile su larga scala e – soprattutto – ribadito che la CCS non è sinonimo di cattura della CO2 già emessa in atmosfera, che si chiama invece Direct Air Capture (DAC) e funziona in modo diverso. Oggi ci concentriamo invece sulla convenienza economica del meccanismo, se applicato ad impianti termoelettrici a energia fossile. Spoiler: la CCS applicata a centrali a gas e a carbone non è 

L’economia della CCS in brevissimo

Se uno dei maggiori talloni d’Achille della cattura del carbonio è il suo (finora) lentissimo sviluppo e la disponibilità su larga scala ancora non dimostrata, un altro punto di vista fondamentale per trattare il tema con la complessità che merita, è quello economico. È ormai noto che le rinnovabili sono le risorse nel mondo più convenienti per produrre energia. Lo ha notato prima Bloomberg New Energy and Finance , seguito subito dopo da IEA : il kWh elettrico da solare ed eolico è più economico di qualsiasi altro – specie rispetto a quelli generati da fossili – per due terzi delle economie globali. Il costo sempre più basso dell’energia prodotta a partire da sole e del vento, gratuiti, continuerà a rendere obsolete e sempre più antieconomiche le centrali attive a gas, così come quelle a carbone. Cosa c’entra questo con la CCS? Semplice: “aggiungere” un impianto di cattura e sequestro della CO2 e implementarlo all’interno di una centrale termoelettrica a gas o carbone, non farebbe che rendere le due fonti fossili ancor meno economiche rispetto alle rinnovabili. Prendiamo ad esempio la fossile considerata più “sostenibile”: il gas naturale.

Secondo la più recente letteratura scientifica nota, una centrale a gas con CCS costruita oggi ha costi di costruzione più che doppi rispetto a una che ne è sprovvista. Non solo: il Levelised Cost of Electricity (ovvero il costo per unità di energia prodotta dall’impianto), aumenterebbe di oltre il 61%. Citando un recente report dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis, i progetti di CCS appaiono “proibitivamente antieconomici se confrontati con altri sistemi di mitigazione delle emissioni, come l’energia rinnovabile o l’energy storage”. Insomma, economicamente ad oggi la CCS non sembra purtroppo stare in piedi. E questo nonostante la tecnologia riceva ogni anno alcune decine di miliardi di dollari in finanziamenti pubblici e incentivi dai governi europei e nordamericani, che diventeranno addirittura 126 entro il 2050 secondo l’Energy Subsidies 2020 di IRENA.

In breve, considerato l’attuale stato della tecnologia e del mercato energetico, si può dire che le tecnologie di Carbon Capture and Storage non abbiano (ancora) dimostrato di essere convenienti economicamente, così come tecnicamente fattibili su larga scala. 

Exit mobile version