L'Azerbaijan non rispetta i diritti umani. Il Corridoio Sud rallenta la transizione alle rinnovabili. Ma la Banca Europea per gli Investimenti stanzia miliardi per la Tap
Il TAP supera l’ostacolo dei diritti umani e dell’inquinamento
(Rinnovabili.it) – Alla fine, ancora una volta, la real politik ha battuto le preoccupazioni ambientali e il rispetto dei diritti umani. La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato ieri il maxi prestito da 1,5 miliardi di euro per il Southern Gas Corridor, l’enorme tubo lungo 3.500 km che dovrebbe portare il gas dall’Azerbaijan all’Italia, e da qui a tutta l’Europa.
Il denaro finirà nelle casse della Trans Adriatic Pipeline (Tap), che si occupa di costruire la parte finale dell’opera. La Tap inizierà nel nord della Grecia, attraversando l’Albania e arrivando, dopo una corsa sul fondale marino, fino in Puglia, dove l’opposizione pubblica è già molto forte.
Il sostegno della Banca europea per gli investimenti porta a 3,5 miliardi complessivi il finanziamento al più grande progetto dell’industria dei combustibili fossili mai visto in Europa. Il denaro della BEI va ad aggiungersi a quello già versato dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, dalla Banca mondiale e dalla Banca per gli investimenti nelle infrastrutture asiatiche.
>> Leggi anche: Il gas dell’Azerbaijan puzza di mafia <<
Gli ambientalisti hanno reagito con sgomento, sostenendo che ingenti investimenti in combustibili fossili scoraggiano gli investimenti in forme più pulite di energia.
Non solo: gli istituti finanziari sono passati sopra alle violazioni dei diritti umani da parte del regime azero. L’anno scorso l’Azerbaijan si è ritirato dall’associazione globale dell’industria estrattiva dopo ripetuti fallimenti nel rispettare gli standard dei diritti dell’uomo.
Pressioni per accordare il prestito sono arrivate anche dai vertici dell’Unione Europea, dal Commissario all’energia Miguel Arias Canete al vice presidente della Commissione, Maros Sefkovic. La giustificazione pubblica è una sola: Tap è un progetto importante che aumenterà la sicurezza dell’approvvigionamento in Europa, diversificando le rotte del gas e contribuendo all’integrazione del mercato. Almeno 11 società diverse sono coinvolte nei consorzi che si occupano di sviluppare ciascuna sezione del grande tubo. Tra i principali attori figurano BP, la compagnia petrolifera di stato dell’Azerbaijan SOCAR, Turkish Petroleum, Petronas, Lukoil, Total e Snam.