La nazione ha bisogno di acquistare l'equivalente di 32 milioni di tonnellate di anidride carbonica per soddisfare i suoi impegni di riduzione delle emissioni presi cono il Protocollo di Kyoto
La piccola repubblica alpina è in ritardo in diversi settori, compreso il trasporto e il riscaldamento, ha spiegato Berlakovich, aggiungendo che 160 milioni di euro saranno investiti in progetti di conservazione ambientale. “Abbiamo risolto il problema di Kyoto – ha affermato il ministro – 1 milione e 400mila euro sono stati investiti dal 2008 dal Ministero federale delle attività di mitigazione. Inoltre, ci sono altri 550 milioni di euro per progetti di protezione del clima all’estero”. “Per ragioni economiche e di opportunità, dobbiamo agire ora. Un anno fa, il costo delle quote era il triplo rispetto ad ora. Se ci muoviamo ora risparmieremmo oltre 440 milioni di euro aiutando bilancio e clima”, conclude Berlakovich.